Igrometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte voci
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|fisica}}
L''''igrometro''' è uno [[strumento di misura|strumento]] che misura l'[[umidità relativa]] dell'aria, ovvero il rapporto tra l'[[umidità assoluta]], definita come la quantità di [[vapore acqueo]] presente nell'atmosfera in un dato istante, e l'[[umidità|umidità di saturazione]], cioè la quantità massima di vapore acqueo che può essere presente ad una data [[temperatura]] e [[pressione]]. Entrambe si esprimono in termini di peso del vapore acqueo per unità di volume ([[chilogrammo|kg]]/[[metro cubo|m<sup>3</sup>]]), mentre l'umidità relativa, adimensionale, si esprime in percentuale.
[[Immagine:Haar-Hygrometer.jpg|right|thumb|300px|Un [[igrometro a capello]]]]
Il genere più comune di igrometro è l'[[Igrometro#Igrometro a capello|igrometro a capello]], anche se i modelli commerciali usano sistemi diversi.
 
Uno strumento analogo, l''''igrografo''', misura la variazione dell'umidità in un dato intervallo di tempo. Si compone essenzialmente di un igrometro associato ad un registratore, sia esso meccanico (tipicamente a carta) o elettronico.
 
==[[Igrometro a capello]]==