Manfred Binz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|nome =Manfred Binz
|disciplina = Calcio
|immagine =
|nome=Manfred Binz
|nome completo = Manfred Binz
|immagine=
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|nome completo=Manfred Binz
|AnnoNascita = 1965
|data nascita=[[22 settembre]] [[1965]]
|luogo nascita = [[Francoforte sul Meno]]
|codicenazionepaese nascita = {{GERFRG}}
|codicenazione = {{GER}}
|Squadra=Ritirato
|altezza =
|gagliardetto=img_blank.png
|peso =
|ruolo=Libero
|disciplina = Calcio
|Giovanili anni=
|Terminecarriera = 2003
|Giovanili squadre= {{Calcio Eintracht}}
|ruolo = [[difensore#Libero|Libero]]
|Squadre={{Carriera sportivo|[[1985]]-[[1996]]|{{Calcio Eintracht}}||[[1996]]-[[1997]]|{{Calcio Brescia}}||}}{{Carriera sportivo|[[1997]]-[[1998]]|{{Calcio Borussia Dortmund}}||[[1998]]-[[2002]]|Kickers Offenbach ||}}
|Giovanili anni =
={{Carriera sportivo|[[2002]]-[[2003]]|{{Calcio Eintracht}} Amateure||}}
|Giovanili squadre = {{Calcio Eintracht}}
|Anni nazionale=-
|Squadre =
|nazionale=-
{{Carriera sportivo
|presenze nazionale(goal)=14 (1)
|[[1985]]-[[1996]]|{{Calcio Eintracht}}|336 (26)
|vittorie=
|[[1996]]-[[1997]]|{{Calcio Brescia}}|? (?)
}}
{{Carriera sportivo
|[[1997]]-[[1999]]|{{Calcio Borussia Dortmund}}|13 (1)
|[[1999]]-[[2002]]|{{Calcio Offenbach}}|68 (7)
}}
{{Carriera sportivo
={{Carriera sportivo |[[2002]]-[[2003]]|{{Calcio Eintracht}} AmateureU23||}}8 (0)
}}
|Anni nazionale =[[1990]]-[[1992]]
|nazionale =-{{Naz|CA|GER}}
|presenzenazionale(goal) =14 (1)
|allenatore =
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|1992}}}}
|aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Manfred
Riga 35 ⟶ 51:
}}
 
{{Citazione necessaria|Manfred Binz è statoFu dalla stagione 1986/87 il leader indiscusso della difesa dell'[[Eintracht Francoforte]],}}<ref inname="Tutto mercato web">[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=104474 Tutto mercato web]</ref> per otto anni, 246 partite di fila in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], nella quale aveva debuttatodebuttò il [[2 marzo]] [[1985]], ed alla fine conteràcontò 349 partite con 26 gol nel campionato tedesco. Nella sua carriera il libero ha vintovinse la [[Coppa di Germania]] nel 1988 con l'Eintracht Francoforte.
 
Vice campione d'Europa aal [[campionato europeo di calcio 1992{{EC|Svezia]] 1992 Manfred}} Binz non avràebbe molta fortuna con la sua nazionale {{Citazione necessaria|essendo ritenuto personalmente responsabile di grossolani errori.}}<ref name="Tutto mercato web"/> Dopo tre partite in Svezia, non hagiocò mai più giocato una partita per la squadra nazionale tedesca. In totale alla fine conteràcollezionò 14 partite e 1 gol con la Germania.
 
A Francoforte nel marzo 1994, dopo l'eliminazione dalla [[Coppa UEFA]] {{Citazione necessaria|qualcosa si ruppe con allenatore Klaus Toppmöller}}<ref name="Tutto mercato web"/> e dopo due anni nel 1996, lascialasciò l'Eintracht in direzione Italia, dove giocherà nella seconda divisione italiana con il [[Brescia Calcio|Brescia]], con il quale haconquistò subito conquistato la promozione in serie A. Nella pausa invernale 1997/98 lascialasciò Brescia tornando nella Bundesliga, passando al prestigioso [[Borussia Dortmund]] [[UEFA Champions League|campione d'Europa]], che aveva vinto l'anno prima la [[UEFA Champions League 1997|Champions League]] battendo in finale la [[Juventus]].
Vice campione d'Europa a [[campionato europeo di calcio 1992|Svezia]] 1992 Manfred Binz non avrà molta fortuna con la sua nazionale {{Citazione necessaria|essendo ritenuto personalmente responsabile di grossolani errori.}} Dopo tre partite in Svezia, non ha mai più giocato una partita per la squadra nazionale tedesca. In totale alla fine conterà 14 partite e 1 gol con la Germania.
A [[Dortmund]] vienevenne però considerato un giocatore di riserva, quindi nell'estate del [[1999]] scendescese in [[Zweite Bundesliga |seconda divisione]] aial [[Kickers Offenbach]], seguendolo un anno dopo nella discesa nellain Lega[[Regionalliga regionale SudSüd]]. Binz rimanerimase ai Kickers ancora due anni eprima poidi tormatornare nel [[2003]] all'Eintracht Francoforte, nelquesta teamvolta dinella dilettantisquadra Amateureriserve, giocando nel [[2003]] otto partite nella legain regionaleRegionalliga. La sua carriera si è conclusaconcluse nel 2003 e, dal gennaio [[2004]], è copresidente dei [[Kickers Offenbach]].
 
==Note==
A Francoforte nel marzo 1994, dopo l'eliminazione dalla [[Coppa UEFA]] {{Citazione necessaria|qualcosa si ruppe con allenatore Klaus Toppmöller}} e dopo due anni nel 1996, lascia l'Eintracht in direzione Italia, dove giocherà nella seconda divisione italiana con il [[Brescia Calcio]], con il quale ha subito conquistato la promozione in serie A. Nella pausa invernale 1997/98 lascia Brescia tornando nella Bundesliga, passando al prestigioso [[Borussia Dortmund]] [[UEFA Champions League|campione d'Europa]], che aveva vinto l'anno prima la [[UEFA Champions League 1997|Champions League]] battendo in finale la [[Juventus]].
{{references}}
A [[Dortmund]] viene però considerato un giocatore di riserva, quindi nell'estate del [[1999]] scende in [[Zweite Bundesliga |seconda divisione]] ai Kickers Offenbach, seguendolo un anno dopo nella discesa nella Lega regionale Sud. Binz rimane ai Kickers ancora due anni e poi torma all'Eintracht Francoforte, nel team di dilettanti Amateure giocando nel [[2003]] otto partite nella lega regionale. La sua carriera si è conclusa nel 2003 e, dal gennaio [[2004]] è copresidente dei [[Kickers Offenbach]].
 
{{Nazionale tedesca europei 1992}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
[[Categoria:Borussia Dortmund]]