Guido Reni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub}}
Guido Reni
'''Guido Reni''' ([[Bologna]] [[1575]]-[[1642]]). Dopo essersi formato alla bottega del pittore [[Denijs Calvaert]], frequentò l'accademia dei [[Carracci]]. È considerato uno dei più grandi artisti italiani del secolo. Le sue principali opere del periodo compreso tra il [[1604]] e il [[1614]] sono: gli [[affreschi]] della Cappella Paolina di [[Santa Maria Maggiore]] a [[Roma]], gli affreschi della Cappella dell'Annunciata al [[Quirinale]], gli affreschi nella Sala Delle Dame e nella Sala delle Nozze Aldobrandini in [[Vaticano]]. Inoltre i suoi capolavori quali l'Aurora del Casino di Palazzo Rospigliosi Pallavicini a Roma, la Strage degli Innocenti, il Sansone vittorioso e il Ritratto della madre alla [[Pinacoteca Nazionale di Bologna]]. Nel periodo successivo il pittore raggiunge la piena maturità artistica, con lavori del calibro di: Atalanta e Ippomene alla galleria di [[Capodimonte]] a [[Napoli]], la Madonna del Rosario alla Pinacoteca di Bologna, le Fatiche di Ercole al [[Louvre]], la Lucrezia e la Cleopatra che si trovano alla [[Pinacoteca Capitolina]] di Roma. Nelle utime opere il colore diventa più spento e la forma si fa inconsistente come nel San Sebastiano della Pinacoteca di Bologna e l'Adorazione dei Magi della [[Certosa di San Martino]] a Napoli.
|