Pensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m →Risvolti sociali: Wlink Bismark |
...un link qui, un link lì... |
||
Riga 5:
* '''di invalidità''' - erogata a persone con un riconosciuto grado di invalidità psicofisica;
* '''di reversibilità''' - quella passata da un coniuge all'altro al sopraggiungere della morte dell'uno qualora non sussistano altre forme di reddito per il coniuge in vita;
== Risvolti sociali ==
Il pensionamento è la pratica tipica delle società industriali di indurre, con incentivi o in maniera forzata, il lavoratore non più ritenuto produttivo per raggiunti limiti d'età, ad uscire dal mercato del [[lavoro]], ovvero ad andare in pensione. Il limite di età, raggiunto il quale il lavoratore è considerato pensionabile, non è il frutto di studi sociali, medici o psicologici, bensì dell'arbitrario giudizio del cancelliere tedesco [[Otto von Bismark|Bismark]] che nel [[1889]] promulgò la prima legge che garantiva la pensione ai lavoratori dipendenti e stabilì, appunto, l'età limite per usufruire di questo diritto. Da quel momento molti paesi [[industrializzazione|industrializzati]] dell'Europa e gli Stati Uniti presero spunto dalle normative della Germania quando si trattò di regolamentare, sotto questo aspetto, il mondo del lavoro.
È opportuno evidenziare come la valenza di tale pratica è cambiata nel corso degli anni: da tutela di un diritto ad esercizio di una discriminazione. In realtà, come è facile immaginare, non ci sono prove scientifiche che l'essere umano al compimento dell'età pensionabile non è più abile al lavoro ed i dati statistici sullo stato di salute degli anziani non fanno che smentire questi preconcetti. Anche una semplice analisi storica evidenzierebbe che nelle [[società preindustriali]] (dove l'aspettativa di vita era ben inferiore a quella dei nostri giorni) la persona anziana permaneva a lungo nel mondo del lavoro, almeno finché il suo fisico sopportava l'attività lavorativa, ma in media molto più a lungo di quanto accade oggi.
|