Vittorio Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano (discussione | contributi)
Annullata la modifica 16931238 di 87.15.42.113 (discussione)
Riga 36:
Il territorio, classificato come "collina interna", è caratterizzato per la presenza di rilievi anche montuosi, trovandosi a ridosso delle [[Prealpi venete]] che lo dividono dalla [[Valbelluna]]. Oltre al centro di Vittorio Veneto, diviso tra Ceneda e Serravalle ma anche in altri quartieri e sobborghi, quali San Giacomo di Veglia, Costa e Salsa, si contano numerose frazioni e località sparse sulle pendici dei monti o nella [[Val Lapisina]], la vallata che, inserendosi tra le Prealpi, mette in comunicazione la [[Marca Trevigiana]] con la [[provincia di Belluno]] attraverso la Sella di Fadalto. In questo punto si trova anche il [[Lago Morto]], uno dei più estesi della provincia, così chiamato perché non ha né immissari, né emissari, alimentato forse da bacini carsici sotterranei.
<br/>L'altitudine minima è di 89 m [[Sul livello del mare|s.l.m.]], la massima di 1.763 m (questa corrisponde alla cima del [[Col Visentin]]). Il municipio si trova a 138 m.
La Città viene attraversata dal fiume Meschio, il più importante appunto, la quale sorgente è ubicata nel settentrione della città, al confine, il fiume è importante per la gioventù locale, la quale si reca spesso ai [[Fondon]], tratto di fiume balneabile.
 
==Storia==