Autonomia Operaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
== Lo scontro col PCI ==
 
D'altra parte il [[Partito Comunista Italiano]] aveva già espresso una condanna rispetto all'occupazione delle università, la linea dura del P.C.I.PCI era dovuta al periodo: l'[[Eurocomunismo]], lo strappo con l'[[URSS]] e la politica del [[Compromesso Storico]] con il potere democristiano.
 
La condanna del P.C.I. si manifestò in maniera palese, e definita provocatoria dagli autonomi, con il comizio dentro l'Università di Roma occupata dagli studenti, di [[Luciano Lama]], segretario della [[CGIL]], sindacato vicino alle posizioni del PCI.
 
Durante il comizio ci fu uno scontro pesante fra gli autonomi e il servizio d'ordine della C.G.I.L.CGIL che terminò con la cacciata di Lama dal cortile de "La Sapienza"; questo scontro fu l'alibi della Questura di Roma per fare irruzione nell'Università e per sgomberare, con la forza, gli studenti che l'avevano occupata.
 
La linea dura del PCI servì soltanto a radicalizzare la lotta degli autonomi, e a far prevalere all'interno dell'Autonomia la corrente operaista favorevole allo scontro duro con le istituzioni, mentre la linea dei cosiddetti "creativi" che si era mobilitata nella manifestazione contro Lama, creando il movimento degli [[Indiani Metropolitani]] venne messa in minoranza, alzando il livello dello scontro, spesso anche armato.