Liverpool Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 197:
'''LIVERPOOL''': [[Jerzy Dudek|Dudek]]; [[Steve Finnan|Finnan]] (46’ [[Dietmar Hamann|Hamann]]), [[Sami Hyypiä|Hyypiä]], [[Jamie Carragher|Carragher]], [[Djimi Traoré|Traoré]]; [[Harry Kewell|Kewell]] (23’ [[Vladimír Šmicer|Šmicer]]), [[Xabi Alonso]], [[Steven Gerrard|Gerrard]], [[John Arne Riise|Riise]]; [[Luis Javier García Sanz|Luis García]], [[Milan Baroš|Baroš]] (85’ [[Djibril Cissé|D. Cissé]]).<br />Allenatore: [[Rafael Benítez]].
'''MILAN''': [[Nelson Dida|Dida]]; [[Cafu]], [[Jaap Stam|Stam]], [[Paolo Maldini|Maldini]], [[Alessandro Nesta|Nesta]]; [[Andrea Pirlo|Pirlo]], [[Clarence Seedorf|Seedorf]] (85’ [[Sérgio Cláudio dos Santos|Serginho]]), [[Gennaro Gattuso|Gattuso]] (111’ [[Manuel Rui Costa|Rui Costa]]), [[Kaká]]; [[Hernán Crespo|Crespo]] (85’ [[Jon Dahl Tomasson|Tomasson]]), [[Andrij
Arbitro: {{Bandiera|Spagna}} Mejuto González.
}}
</div>La squadra presa in mano dallo spagnolo [[Rafael Benítez|Rafael "Rafa" Benitez]] aveva delle buone individualità, come il capitano [[Steven Gerrard]] e i solidi [[Jamie Carragher]] e [[Sami Hyypiä]], ma non sembrava poter competere con il gigantismo delle sue rivali [[Manchester United F.C.|Manchester Utd.]] e soprattutto [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. In effetti, alla fine del campionato, il Liverpool non andò oltre un quinto posto, alle spalle perfino degli eterni rivali cittadini dell'Everton. Ma fu in Europa che Rafa compì un capolavoro tattico, affidandosi soprattutto alla difesa: nei quarti di finale di [[UEFA Champions League|Champions' League]] [[UEFA Champions League 2005|2004/05]] eliminò la [[Juventus F.C.|Juventus]] (2-1 e 0-0) e, trovato in semifinale il Chelsea, lo costrinse allo 0-0 a [[Londra]] per poi batterlo 1-0 ad [[Anfield]] al termine di una partita molto chiusa. In finale a [[Istanbul]] il Liverpool trovò il [[AC Milan|Milan]] che parve aver messo le mani sulla Coppa dopo un primo tempo dominato e terminato 3-0. Nella ripresa, però, una reazione dei ''Reds'' riuscì a riportare in parità l'incontro in 6 minuti grazie ai gol del capitano [[Steven Gerrard|Gerrard]], di [[Vladimír Šmicer|Šmicer]] e di [[Xabi Alonso]], costringendo la squadra italiana ai tempi supplementari, dove il portiere [[Jerzy Dudek]] operò un doppio salvataggio di eccezionale abilità su [[Andrij Šhevčenko|
[[Immagine:Xabi Alonso.jpg|thumb|left|250px|<small>Lo spagnolo [[Xabi Alonso]], tra gli eroi della finale di [[Istanbul]]</small>]]Ripetendo quello che aveva fatto [[Bruce Grobbelaar]] vent'anni prima, Dudek si propose in atteggiamenti clowneschi sulla linea di porta che portarono [[Sérgio Cláudio dos Santos|Serginho]], [[Andrea Pirlo|Pirlo]] e lo stesso [[Andrij Šhevčenko]] a sbagliare i propri rispettivi calci di rigore, e che come conseguenza consegnarono al Liverpool il suo quinto titolo di campione d'Europa. Qualche mese più tardi la [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa]] vinta contro il [[PFK CSKA Mosca|CSKA Mosca]] (anch'essa di proprietà di [[Roman Abramović]] come il Chelsea) fece coppia con il massimo trofeo europeo.
|