Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Testo originale: commento e fonte come da pagina di discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Adóro te devóte, látens Déitas,<br/>
Quæ sub his figúris, vere látitas
Tibi se cor meum totum
Quia, te contémplans, totum déficit.
Visus, tactus, gustus, in te fállitur,<br/>
Sed audítu solo tuto créditur
Credo quidquid díxit Dei Fílius,<br/>
Nil hoc Verbo veritátis vérius.<ref>Per ragioni metriche, che porterebbero a dover spezzare in due parti la parola ''veritàtis'' (veri-tàtis), l'ultimo verso della seconda strofa può trovarsi anche nella forma ''Nil hoc veritàtis Verbo vérius''. Fonte: {{cita web|titolo=Credo ciò che ha detto il Figlio di Dio: riflessioni sull'Eucaristia|url=http://www.zenit.org/article-239?l=italian|accesso=19-06-2008}}</ref>
In cruce latébat
At hic látet simul et humánitas
Ambo támen crédens átque cónfitens,<br/>
Peto quod petívit latro pœnitens.
Plagas, sicut Thomas, non intúeor,<br/>
Deum támen meum te confíteor
Fac me tibi sémper mágis crédere,<br/>
In te spem habére, te dilígere.
Riga 36:
Jesu, quem velátum nunc aspício,<br/>
Ut te reveláta cernens fácie,<br/>
Visu sim beátus tuæ glóriæ. Amen.<br/>
===Traduzione italiana===
Adoro Te, devotamente, o nascosta Deità,<br/>
Che sotto queste figure sei nascosta veramente
A Te il cuor mio tutto si assoggetta,<br/>
Perché contemplando Te, tutto vien meno.
La vista, il tatto, il gusto, in Te falliscono,<br/>
Ma solo con l'udito crediamo tutto
Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio,<br/>
Nulla è più vero di questo Verbo di verità.
Sulla croce stava nascosta la sola Divinità,<br/>
Ma qui sta nascosta anche l'umanità
Entrambe però credendo e confessando,<br/>
Chiedo ciò che domandò il ladro penitente.
|