Alluminogeni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minima dewikificazione
Riga 44:
*[[Daniele Ostorero]]: [[batteria]], [[percussioni]]
*[[Guido Maccario]]: [[chitarra]] in [[L'alba di Bremit/Orizzonti lontani]]
* Aldo di Pinerolo: [[chitarra]] in ''La vita e l'amore''
*[[Piero Tonello]]: [[chitarra]] in [[Solo un attimo/Psicosi]]
*[[Enrico Cagliero]]: [[chitarra]] e [[basso]] in [[Troglomen/Costruendo astronavi]] e [[Scolopendra (album)|Scolopendra]]
*[[Massimo Cabrini]]: [[chitarra]] in [[Geni mutanti]] e nei nuovi brani di [[Green grapes]]
*[[Beppe Tarasio]]: [[chitarra]] (solo in concerto)
 
== Discografia ==
Riga 60:
* [[1991]] - [[Scolopendra (album)|Scolopendra]] ([[Fonit Cetra]], CDM 2029; ristampa dell'omonimo album)
* [[1993]] - [[Geni mutanti]] ([[Vinyl Magic]], VMNP 07)
* [[1994]] - [[Green grapes]] ([[Vinyl Magic]], VM 046)
 
=== 45 giri ===
 
* 24 marzo [[1970]] - [[L'alba di Bremit/Orizzonti lontani]] ([[Fonit Cetra|Fonit]], SPF 31262)
* [[1970]] - [[Dimensione prima/La vita e l'amore]] ([[Fonit Cetra|Fonit]], SPF 31273)
* [[1971]] - [[Solo un attimo/Psicosi]] ([[Fonit Cetra|Fonit]], SPF 31280)
* [[1971]] - [[Troglomen/Costruendo astronavi]] ([[Fonit Cetra|Fonit]], SPF 31291)
 
=== 45 giri solista di Patrizio Alluminio ===
Riga 79:
== Bibliografia ==
 
*''"Dizionario della canzone italiana"'', di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alle voci Alluminogeni (Gli) e Alluminio Patrizio, di Roberto Ruggeri, pag. 25
*[[Paolo Barotto]] - ''Il ritorno del pop italiano'' - Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989; alla voce ''Alluminogeni (Gli)'', pagina 19, ed all'intervista a Daniele Ostorero, pagg. 149-151
* Autori vari (a cura di [[Cesare Rizzi]] , [[Giordano Casiraghi]] e [[Federico Guglielmi]]), ''Enciclopedia del rock italiano'', [[Arcana Editore]], Milano, 1993 (alla voce ''Alluminogeni'', pag. 203)