Muscoli della testa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mucoli Intriseci del cranio
 
m eliminate un po' di maiuscole in eccesso (ma ce ne sono ancora molte)
Riga 1:
Questa vuole essere una guida essenziale sulle formazioni muscolari del cranio Umanoumano. Per comodità divideremo le regioni del cranio in '''Epicranica''','''Orbitaria''','''Buccale''','''Nasale''' ed '''Auricolare'''.
= I Muscoli Intrinseci del Cranio Umano =
Questa vuole essere una guida essenziale sulle formazioni muscolari del cranio Umano. Per comodità divideremo le regioni del cranio in '''Epicranica''','''Orbitaria''','''Buccale''','''Nasale''' ed '''Auricolare'''.
Inoltre è essenziale descrivere la differenza tra due tipi di muscoli: i '''Mimici''' (o Pellicciai) e quelli '''Scheletrici'''(che nel cranio prendono il il nome di Muscoli Masticatori).
 
== I muscoli Mimicimimici ==
Sono quei muscoli intrinseci che con la loro azione detrminano cambiamenti dell'espressione facciale. Essi nell'essere umano, sono situati quasi esclusivamente sul cranio.
 
== I Muscolimuscoli Scheletricischeletrici ==
E' la categoria più comune nel corpo umano e con la loro azione determinano un movimento di un osso; quindi nella regione cranica, essendoci come unica articolazione mobile l' '''Articolazione Temporo Mandibolare''', tra l' [[Osso Temporale]] e la [[Mandibola]], essi con la loro azione detrminano i movimenti necessari alla masticazione.
 
== RegioneLa Epicranicaregione epicranica ==
=== Limiti ===
Questa regione ha come limiti:
Riga 22 ⟶ 21:
La parte intermedia dell'Epicranico è formata da un '''Aponeurosi'''(una lamina fibrosa) che prende il nome di '''Aponeurosi Epicranica''' o di '''Galea Capitis'''. Essa è una lamina quadrilatera che in avanti da attacco alla parte frontale dell'epicranico, lateralmente da attacco ai muscoli auricolari superiori e posteriormente alla parte posteriore dell'epicranico. La faccia superiore è collegata alla cute tramite fasci fibrosi che attraversano lo ''strato sottocutaneo'', la sua faccia inferiore è separato dal periosteo del cranio(''pericranio'') dallo strato sotto cutaneo.
*Regione Posteriore
E'È anche denominata '''parte Occipitale''' dell'Epicranico.esso in avanti si attacca all' ''aponeurosi epicranica'' e si diparte in basso e medialmente inserendosi lateralmente sulla ''linea nucale superiore'' e in parte sul processo ''mastoideo'' dell'osso temporale.
== RegioneLa Orbitariaregione orbitaria ==
=== Limiti ===
I limiti della regione orbitaria coincidono con i limiti di contorno dell'orbita.
Riga 39 ⟶ 38:
 
Con la sua azione il Muscolo Orbicolare dell'occhio chiude le palpebre, convoglia le lacrime verso l'angolo interno dell'occhio e, agendo sul sacco lacrimale, ne facilita il riflusso.
==== Corrugatore del Sopraccigliosopracciglio ====
E' più profondo dell'Orbicolareorbicolare dell'occhio. E' un piccolo muscolo che si colloca nella cute del sopraccigio dal margine mediale dell' ''arcata sopracciliare'' fino alla fessura sovraorbitaria.
Contraendosi determina uno spostamento in basso e medialmente del sopracciglio.
== RegioneLa Buccaleregione buccale ==
=== Limiti ===
E' quellla regione ellittica che circonda la bocca. Dalle narici al labbro superiore, dal solco mento labbiale al labbro inferiore e lateralmente sulla commessura labbiale
=== Muscoli ===
Accoglie svariati muscoli mimici:'''Zigomatico''', '''Quadrato del labbro superiore e inferiore''', '''canino''','''risorio''', '''buccinatore''', '''triangolare''', '''Mentale''', '''incisivi''' ed '''Orbicolare della Bocca'''.
Riga 62 ⟶ 61:
 
Contraendosi questo muscolo innalza il labbro superiore e le ali del naso.
*Quadrato del labbro Inferioreinferiore
Questo muscolo origina dalla base della faccia esterna del corpo della mandibola, in parte è ricoperto dal '''muscolo triangolare''' ed in parte ricopre il '''muscolo mentale'''; si porta in alto e medialmente per inserirsi alla cute del labbro superiore.
Con la sua azione porta in basso e lateralmente il labbro superiore.
*Canino
qustoquesto muscolo origina dalla [[fossa canina del mascellare]] inferiormente al ''foro infraorbitario'', si porta in basso e lateralmente per inserirsi alla cute della commessura labbiale.Invia molti fasci al muscolo orbicolare dell'occhio.
Contraendosi porta in alto e medialmente la commessura labbiale.
*Risorio
Riga 74 ⟶ 73:
Con la sua azione porta indietro la commessura labbiale, fa aderire le guance ai denti favorendo la masticazione.
*Triangolare
E'È, come ci fa capire il nome, un muscolo triangolare con la base in basso e il vertice in alto.
La base attacca in basso sulla fascia esterna della mandibola, vicino alla base della stessa, il muscolo poi si porta in alto per attaccarsi alla commessura labbiale, in parte ricopre il muscolo quadrato del labbro inferiore.
Contraendosi porta la commessura labbiale in basso.
Riga 87 ⟶ 86:
origina dal giogo alveolare dell'incisivo laterale inferiore e si porta in alto e lateralmente per inserirsi alla cute della commessura labbiale.Con la sua aziuone porta in basso e medialmente la commessura labbiale.
*Orbicolare della bocca
E'È un esteso muscolo ellittico che va dal margine inferiore delle narici alla rima labbiale superiore, dal solco mento-labbiale alla rima labbiale inferiore e lateralmente si ferma a livello della commessura labbiale. E' formato da due parti:una Esterna ed una Interna
**Parte Esterna
Accoglie fasci che provengono da molti muscoli mimici soprattutto dal canino, buccinatore, triangolare, incisivi e zigomatico. E' costituito da due semicerchi con il centro sulla commessura e l'apice a livello della linea mediana delle labbra; superiormente manda fasci fino ad attaccarsi al contorno posteriore della cartillagine del setto nasale memranoso e questi fasci prendono il nome di ''muscolo depressore del setto''.
**Parte Interna
E'È un unico anello che circonda la rima labbiale.
 
Contraendosi il muscolo orbicolare della bocca regola l'apertura della rima labbiale.
 
== MuscoliI Scheletricimuscoli scheletrici ==
I muscoli scheletrici del cranio prendono anche il nome di '''masticatori'''. Essi sono: '''Massetere''', '''Temporale''', '''Pterigoideo Esterno ad Intero'''.
=== Massetere ===
Riga 102 ⟶ 101:
Origina dal margine inferiore dell' [[Arcata zigomatica]] e si porta in basso ed indietro inserendosi alla faccia esterna dell' [[Angolo della Mandibola]] ed alla parte inferiore della faccia esterna del [[ramo della Mandibola]].
*Profonda
Ha origine dal margine inferiore dell'arcata zigomatica, posteriormente all'attacco della parte superficiale, e si attacca alla faccia esterna dela ramo della mandibola, sopra l'attacco della parte superficiale e sotto il [[processo Coronoideocoronoideo]]. Incrocia i suoi fasci con quelli della parte superficiale.
 
Il massetere è ricoperto da una fascia la ''fascia masseterina'' che in alto si fissa all'arcata zigomatica, in basso al margine inferiore dela ramo della mandibola, in avanti al margine anteriore del muscolo stesso ed indietro si divide in una parte superficiale ed una profonda. La primacontinua indietro nella [[fascia Parotideaparotidea]] e la seconda si attacca al margine posteriore del ramo della mandibola.
Il muscolo massetere contraendosi eleva la mandibola.
=== Temporale ===
E' un muscolo triangolare che si diparte dalla [[linea temporale inferiore]] in basso per attaccarsi con un robusto tendine sul processo coronoideo della mandibola ed al margine superiore dell'arcata zigomatica. E' ricoperto dalla ''fascia temporale'' che in alto si fissa alla linea temporale superiore ed in basso si divide in una parte superficiale ed una profonda. La prima prosegue sulla faccia esterna dell'arcata zigomatica e quindi sulla fascia massterina; la seconda si attacca alla faccia interna dell'arcata zigomatica.
Con la sua azione eleva e porta indietro la mandibola.
=== Pterigoideo Esternoesterno ===
In avanti ha due origini distinte: la superiore che attacca la cresta infratemporale, la faccia sfeno-mascellare della grande ala dell'[[Osso Sfenoide]]; l'inferiore che si inserisce sulla faccia laterale della lamina laterale del [[processo pterigoideo]], sulla [[tuberosità mascellare]] e sul [[processo piramidale]] dell'[[osso palatino]]. Queste due origini si fondono in un unico ventre che si porta indietro ed in fuori attaccandosi alla fossetta pterigoidea del collo del [[Condilo della mandibola]].
Contraendosi sposta la mandibola in avanti e verso il lato opposto.
=== Pterigoideo Internointerno ===
Si trova medialmente allo pterigoideo esterno. Origina in avanti sulla fossa pterigoidea e sulla tuberosità mascellare, medialmente all'attacco dello pterigoideo esterno, si porta in basso ed indietro per inserirsi alla faccia interno del ramo della mandibola, dalla base fino al foro mandibolare.
Con la sua azione eleva la Mandibola.