Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
===Traduzione italiana===
Ti adoro devotamente, oh Deità che Ti nascondi,<br/>
Che sotto queste apparenze veramente Ti celi
A te il mio cuore tutto si abbandona,<br/>
Perché, contemplandoTi, tutto vien meno.
La vista, il tatto, il gusto, non Ti intendono <ref>Letteralmente "in Te s'ingannano": per una corretta interpretazione teologica si veda l'omelia del teologo padre Raniero Cantalamessa, pronunciata alla presenza del papa nella cappella Redemptoris Mater in Vaticano, la seconda settimana di Avvento del 2004 (10 Dicembre 2004). In essa Cantalamessa disse: «Non è che i sensi della vista, del tatto e del gusto, per se stessi, si ingannino circa le specie eucaristiche, ma siamo noi che possiamo ingannarci nell’interpretare quello che essi ci dicono, se non crediamo. Non si ingannano perché l’oggetto proprio dei sensi sono le apparenze - ciò che si vede, si tocca e si gusta- e le apparenze sono realmente quelle del pane e del vino. "In questo sacramento, scrive san Tommaso, non c’è alcun inganno. Gli accidenti infatti che sono percepiti dai sensi ci sono veramente, mentre l’intelletto, che ha per oggetto la sostanza delle cose, viene preservato dal cadere in inganno dalla fede" [S. Th. III, q. 75, a. 5, ad 2.]. Fonte: {{cita web|titolo=Credo ciò che ha detto il Figlio di Dio: riflessioni sull'Eucaristia, di padre Raniero Cantalamessa|url=http://www.zenit.org/article-239?l=italian|accesso=19-06-2008}}</ref><br/>
Ma solo attraverso l'udito si crede fermamente
Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio,<br/>
Nulla è più vero di questa parola di verità.
Sulla croce era nascosta la sola divinità,<br/>
Ma qui è celata anche l'umanità
Eppure credendo e confessando entrambe,<br/>
Chiedo ciò che domandò il ladrone penitente.
Come Tommaso, non vedo le piaghe,<br/>
Eppure confesso Te mio Dio
Fammi credere sempre più in Te,<br/>
Che in Te io abbia speranza, che io Ti ami.
Riga 74:
Prego che avvenga ciò che tanto bramo,<br/>
Che, contemplandoTi col Tuo volto rivelato,<br/>
Io sia beato nella visione della tua gloria. Così
== Note ==
|