Cesare Danova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
 
Abbandona gli studi di [[medicina]] quando, a [[Roma]], quasi per caso, viene notato e chiamato dal produttore di ''La figlia del capitano'' ([[1947]]), in cui ricoprirà il ruolo di Piotr accanto ad [[Ave Ninchi]] e [[Carlo Ninchi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Amedeo Nazzari]].
 
==A Hollywood==
 
La sua prestanza fisica lo rende particolarmente adatto a parti di aitante giovanotto, tipicamente italiano. Dopo alcuni film girati in Italia, si reca negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove, nei primi [[anni Cinquanta]], firma un contratto con la [[MGM]]. Lavora con [[Elvis Presley]] (''Viva Las Vegas'', [[1964]]), [[Errol Flynn]], e con [[Richard Burton]] ed [[Elizabeth Taylor]] in ''[[Cleopatra (film 1963)|Cleopatra]]'' ([[1963]]) di [[Joseph L. Mankiewicz]].
 
Il grande successo non arriverà mai, ma la sua carriera include moltissimi film e soprattutto tv-shows. Nel [[1967]] ottiene un ruolo da protagonista nella serie ''Garrison Gorillas''. Recita nel film-culto ''[[Animal House (film)|Animal House]]'' ([[1978]]) di [[John Landis]], nel ruolo reso in chiave comica del sindaco italoamericano Carmine DePasto, e in ''Mean Streets'' ([[1973]]) nel ruolo di un boss mafioso, accanto ad [[Harvey Keitel]] e [[Robert DeNiro]]. Nel corso degli anni '70 e '80 appare in molte serie televisive come guest star e come protagonista in ''Ryan's Hope''. Nel 1992 gira due puntate di ''Heat of the night'' (''Ispettore Tibbs''), ma muore improvvisamente durante una riunione della Motion Picture Academy Foreign Film Committee per un [[attacco cardiaco]].
 
==Filmografia==
 
*''[[Tenera è la notte (film)|Tenera è la notte]]'' , regia di [[Henry King]] ([[1962]])
*''[[Mean Steets]]'' , regia di [[mm
 
==Collegamenti esterni==