Coppa Mitropa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+fonte e note |
||
Riga 34:
Dopo la fine della seconda Guerra Mondiale la Coppa Mitropa fu riesumata nel [[1955]] dopo un'edizione non ufficiale nel [[1951]]. La coppa era aperta a club di Jugoslavia, Italia, Cecoslovacchia, Austria e Ungheria. I club italiani ad averla vinta in questo periodo sono stati di nuovo il Bologna nel 1961 e la Fiorentina nel 1966.
Dal [[1980]] venne modificata e trasformata in una coppa per i club che vincevano i rispettivi campionati di Seconda Divisione (Serie B)<ref>{{en}}[http://www.rsssf.com/tablesm/mit.html Mitropa Cup] - www.rsssf.com</ref> fino al [[1992]] e, nella sua ultima versione, le uniche squadre di blasone che vinsero il torneo furono il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e il [[Torino Football Club 1906|Torino]]. Gli altri club italiani ad avere vinto questo trofeo nella versione meno prestigiosa sono stati l'Ascoli, il Bari, il Pisa due volte e l'Udinese.
Nel [[1989]], in via del tutto eccezionale, si organizzò anche la [[Coppa Super Mitropa]], sfida tra il [[Pisa Calcio|Pisa]] (vincitore dell'edizione 1988) e il [[Banik Ostrava]] (vincitore dell'edizione 1989).
Riga 69:
* [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] Cecoslovacchia: '''3'''
* [[Immagine:Flag_of_Italy.svg|20px]] Italia: '''2'''
==Note==
{{reflist}}
{{Mitropa Cup storico}}
|