Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
L' '''Eccidio di [[Codevigo]]''' avvenutofu l’esecuzione sommaria avvenuta tra il [[30 aprile]] e il [[15 maggio]] [[1945]] fuin l’esecuzionevarie sommarialocalità in prossimità di [[Codevigo]] ([[Padova]]) di un numero variabile tra 96 e 365 di civili, simpatizzanti fascisti o presunti tali, e militari della [[RSI]] (già arresi)arresisi. avvenutoI inresponsabili varienon localitàsono inmai prossimitàstati diidentificati: [[Codevigo]]alcune ([[Padova]])fonti dasostengono parteche diall'eccidio parteciparono elementi provenienti dalle formazioni partigiane locali e militari emiliano-romagnoli e toscani inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona", unità del [[CIL]] cooperante con la VIII armata Britannica., Alcunesotto fontiil sostengonocui checomando all'eccidio parteciparonoera anche elementi provenienti dalle formazioni partigiane locali e dallala 28a [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] "[[Mario Gordini]]", comandata da [[Arrigo Boldrini]]<ref>G. Stella, "Ravennati contro".</ref>., Queste truppeche assunsero il potere nel territorio in nome del [[CLN]] a partire dal [[29 aprile]] [[1945]].
 
Si tratta di uno degli episodi più gravi tra quelli avvenuti nell'Italia nordorientale nei giorni a cavallo della [[resa di Caserta|resa]] incondizionata in Italia delle forze nazifasciste, effettiva a partire dal [[3 maggio]] [[1945]]. Nella sola zona di [[Treviso]] ci furono almeno 630 esecuzioni ed altre 391 nella zona di Udine<ref>[[Bruno Vespa]], ''Vincitori e vinti'', [[Mondadori]], [[Milano]] [[2006]], pag.184</ref>.
 
== Le vittime della strage<ref>I dati sono tratti da A. Serena, "I giorni di Caino", 1990.</ref> ==
{{S sezione|storia}}
Ci furunofurono molte vittime, molte furono anche seviziate.
 
Gli episodi più raccapriccianti sono quelli relativi al massacro di Ludovico “Mario” Bubola e della maestra Corinna Doardo.