Andrea Barzagli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
La solidità in fase difensiva gli è valsa la convocazione in azzurro fin dal [[2002]] quando indossa la maglia dell'Under-20. L'anno successivo [[Claudio Gentile]] lo promuove nella sua Under-21, con la quale gioca e vince da titolare gli [[Campionato europeo di calcio Under-21|Europei U-21]] del 2004. Ad agosto 2004 fa parte della selezione Olimpica, con la quale vince la medaglia di bronzo ad [[XXVIII Olimpiade|Atene]].
 
Il [[17 novembre]] [[2004]], a 23 anni, esordisce in [[Nazionale di calcio italiana|Nazionale]], guidata allora da [[Marcello Lippi]], nella partita amichevole Italia-[[nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]] (1-0).<br/>
Dopo essere entrato stabilmente nel gruppo degli [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurri]], Barzagli ha preso parte ai trionfali [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]], dove ha esordito negli ottavi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] (1-0), entrando in campo dopo l'espulsione di [[Marco Materazzi]]. Ha giocato invece dal primo minuto il match successivo, il quarto di finale vinto contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] (3-0).