Contabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
== Introduzione ==
 
La contabilità è un concetto conosciuto fin dalla notte dei tempi. Prima del 15. secolo i movimenti finanziari erano tenutatenuti con il sistema della ''partita semplice''. Consisteva in una serie di conti tenuti in modo indipendente senza un collegamento ed un controllo tra di loro.
 
Il concetto di contabilità a ''partita doppia'' è stato descritto per la prima volta nel 1494 da [[Luca Pacioli]] (1445-1517), nel libro ''Summa di arithmetica, geometrica, proportione et proportionalita'', nel capitolo intitolato ''Tractatus de computis et scripturis''. Ha il vantaggio, rispetto alla partita semplice, di collegare i vari conti e di ordinare e di riassumere il valore economico dell'attività inteso come patrimonio finale e variazione dal periodo.