Cadenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di LeonardoRob0t
Riga 46:
 
===Cadenza d'inganno===
Si basa sulla cadenza perfetta ma al posto del I grado ne viene utilizzato un altro. In base a ciò possono esister molte cadenze d'inganno con differente efficacia. La tonalità non viene smarrita in quanto è sufficiente l'accordo di dominante per definirla appieno (ed anzi, nella cadenza plagale le definizione tonale è assai incisiva). La progressione più nota è quella V-viVI che conferisce un forte senso di sorpresa.
[[Immagine:Cadenza_d'inganno.jpg|center|700px|thumb|Esempio di cadenza d'inganno (V-viVI)]]
 
Una cadenza d'inganno crea un momento di sospensione che determina un aumento d'interesse verso la composizione in quanto la sensazione di una conclusione viene disattesa ed inoltre fa sì che il compositore possa aggiungere una o due frasi che chiudano il tutto.