Università al-Qarawiyyin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: de:Universität Al-Qarawiyyin |
rispettiamo gli standard traslitterativi |
||
Riga 6:
L' università al-Qarawiyyin svolse un importante ruolo nelle relazioni culturali e accademiche tra il mondo islamico e l'[[Europa]] nel [[medioevo]]. Lo studente più famoso, non di religione [[islam]]ica, è il [[filosofo]] e [[teologo]] [[ebreo]] Ibn Maymūn, meglio noto come [[Maimonide]] (1135-1204). Il [[Cartografia|cartografo]] Muhammad [[al-Idrisi]] (m. 1166), le cui mappe furono molto utili durante le [[Età delle esplorazioni|esplorazioni europee]] nel [[Rinascimento]] e una cui rinomata carta del Mediterraneo fu disegnata per il re [[Normanno|normanno]] di Sicilia [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] visse a Fez per qualche tempo e questo rende plausibile l'ipotesi che egli abbia studiato e forse insegnato in quel centro.
Altri studenti o insegnanti furono il [[Qadi]] malikita Ibn al-‘Arabī (1165-1240), gli storici Ibn Khaldūn (1332-1395) e Lisān al-Dīn [[Ibn al-Khatīb]], l'astronomo [[Nur
== Storia ==
L'università al-Qarawiyyin, come la moschea-università di al-Azhar al [[Il Cairo|Cairo]], è anche una [[moschea]], fondata nel 859 da [[Fatima al-Fihri]], figlia di un ricco mercante di nome Muhammad al-Fihri. La famiglia al-Fihri emigrò a Fez da [[Kairouan|Qayrawan]], città dell'[[Ifriqiya]], all'inizio del [[IX secolo]], unendosi alla comunità di emigranti dalla stessa città che risiedeva nel distretto occidentale della città. Fatima e sua sorella Maryam, entrambe ben istruite, ereditarono una grossa somma di denaro dal padre. Fatima volle destinare il suo intero patrimonio alla costruzione di una moschea per la propria comunità di "Qayrawanesi" (al-Qarawiyyūn). Questa storia straordinaria è un tipico esempio che permette di far luce sul ruolo e il contributo delle donne, ampiamente sottostimato, nella civiltà islamica.
Oltre che come luogo di [[culto]], la moschea divenne presto sede di istruzione religiosa e di discussione politica, estendendo gradualmente l'istruzione in un gran numero di materie, particolarmente le [[scienze naturali]]. Nel 1957, re [[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]] introdusse matematica, fisica, chimica e lingue straniere.
|