Discussioni Wikipedia:Citazioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Esempio concreto: aggiunto link |
m →Esempio concreto: corretto link |
||
Riga 172:
::::::::@Yoggysot Ma perché dovremmo utilizzare una citazione per forza? E nel tuo esempio, uno slogan promozionale? Stiamo forse facendo pubblicità al film? Siamo un'enciclopedia che deve dare un dato, deve dire che quello è un film<small>, e poi ti può anche raccontare gli espedienti che hanno utilizzato per farti correre al cinema a vederlo.</small>. La citazione precedente (pur sempre lunga) l'hai spostata in trama: se proprio ce la vogliamo mettere, non sta meglio lì che in testa alla voce? --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">'''Azrael'''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">''555''</span>]] 17:58, 25 giu 2008 (CEST)
:::::::::Esempi pratici: [[India]], citazione di un riga, con fonte, ci può stare; [[M*A*S*H (serie televisiva)]], citazione di sei righe, fonte non immediatamente controllabile, orrenda, da abbattere a colpi di clava (o eventualmente spostare in fondo alla voce). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 00:49, 26 giu 2008 (CEST)
::::::::::"Ci può stare" non vuol dire "è necessaria". Cerchiamo, per favore, di immedesimarci nell'utente medio che consulta (non scrive) l'enciclopedia, e cerca rapide info, non abbellimenti vari. Se la citazione porta una informazione necessaria, benissimo, ma va contestualizzata all'interno del testo. Prendere brevi citazioni e piazzarle fuori contesto permette di dimostrare praticamente qualsiasi cosa, e in particolare è uno strumento per avvalorare il proprio POV, come la storia insegna. Torno a dire che l'usabilità non è un'opinione, ma un campo di ricerca scientifica, e ci sono fior di testi che si possono leggere sulla web usability (consiglio, per cominciare, quelli di [[
|