Escavatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard |
|||
Riga 12:
*Cingolato, ovvero dotato di [[cingolo|cingoli]], per i casi in cui si ritenga preponderante la necessità di maggiore carico o sforzo di penetrazione nel terreno ''in situ'', a scapito della velocità di spostamento. È questo il caso di cave o miniere in cui il braccio meccanico che monta la benna sia in grado di raggiungere un'area consistente del fronte di scavo senza la necessità di frequenti riposizionamenti.
*Montato su pattini, ovvero su strutture metalliche orizzontali a contatto con il terreno che possono essere movimentate tramite pistoni idraulici sia verticalmente, consentendone il distacco dal terreno, che orizzontalmente, in modo da permetterne una traslazione. Questo caso è tipico delle grandi macchine da miniera, per le quali gli spostamenti sono molto poco frequenti e spesso minimi, mentre la capacità di carico e di penetrazione deve essere assai elevata.
*Ad appoggi articolati: questo tipo di escavatore è dotato di piedi e staffe articolate che permettono un posizionamento ottimale in situazioni di terreno molto inclinato, oppure in situazioni dove il normale escavatore non riesce ad operare, esempio all'interno di canali. Essendo un tipo molto particolare di escavatore la produzione è molto limitata e attualmente quattro aziende nel mondo producono questo escavatore, in italiano è molto spesso chiamato"ragno" per la sua abilità di raggiungere il luogo di utilizzo spostandosi come l'insetto.
===Tipo di attrezzo===
|