Discussioni progetto:Software libero/Archivio02: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sw libero "di sistema": refusi miei |
→Enciclopedicità dei LUG: nuova sezione |
||
Riga 362:
Che cosa si intende esattamente per "software libero ''[[:Categoria:Software libero di sistema|di sistema]]''"? Ho visto che la categoria conteneva programmi che difficilmente potrebbero definirsi essenziali per un sistema operativo, come [[ScummVM]] ([POV]<small>beh, i nostalgici di Indy come me possono trovarlo ''indispensabile''...</small>[/POV]) o [[Selective file dumper]]: li ho tolti dalla categoria e messi in [[:Categoria:Software libero]]. Su altri ho dubbi. Ad esempio [[KPhone]] è sw "di sistema" solo perché fa parte del pacchetto KDE e quindi se usi un SO con KDE te lo trovi già installato... "nel sistema"? ma è più un sw ''applicativo''... Boh, ditemi voi... --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 15:32, 27 mag 2008 (CEST)
== Enciclopedicità dei LUG ==
Gironzolando ho trovato questa voce [[LinuxVar]], che si riferisce ad un LUG di Varese. Incuriosito, ho provato a seguire i collegamenti ma, a meno di grossolai errori, ne ho trovato solo un altro ([[LinuxTrent Oltrefersina]]), a parte la [[lista dei LUG italiani]], che in verità li elenca come collegamenti esterni.
La domanda è sempre la solita: quali sono i criteri, per i quali un LUG possa essere definito ''enciclopedico''? --[[Speciale:Contributi/81.115.46.118|81.115.46.118]] ([[User talk:81.115.46.118|msg]]) 10:54, 27 giu 2008 (CEST)
|