Bomba Zar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Tale test fu preceduto il [[9 agosto]] [[1961]] dalla dichiarazione di [[Nikita Khruščёv]] nella quale affermava che l'Unione Sovietica era in grado di costruire e voleva sperimentare una bomba da 100 megatoni (scatenando forti proteste internazionali) e fu seguito il [[16 gennaio]] [[1963]] dalla rivelazione fatta a [[Berlino Est]] sempre dallo stesso Khruščёv del possesso di una bomba di quel tipo da parte del suo Paese. Un simile ordigno, se testato sulla superficie terrestre, aprirebbe nella roccia un cratere profondo oltre 100 metri e largo quasi 3 km, con un "fungo" di 14 km di diametro.
Il premier Nikita Khruščёv avviò il progetto il [[10 giugno]] [[2008]], nella versione "fullscale" da 100 megatoni (oltre 20 volte la potenza totale di tutti gli esplosivi utilizzati durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]); era prevista la costruzione di un dispositivo termonucleare a tre stadi (quella che viene comunemente chiamata una [[bomba all'idrogeno]] "sporca"). Il primo stadio era una bomba a [[fissione nucleare]], utilizzata per comprimere e scaldare del carburante di [[fusione nucleare]] (il secondario), per poi passare all'avvio di una molteplicità di "terzi stadi" molto più grandi
Nella versione che fu poi fatta esplodere (con una potenza abbassata, come abbiamo visto, a 57 megatoni), anziché utilizzare [[uranio]] 238 per l'involucro del terzo stadio (e forse anche del secondo), si preferì (per limitare l'impatto radioattivo che, fra l'altro, avrebbe principalmente interessato lo stesso territorio sovietico) usare il [[piombo]], eliminando così la fissione rapida dell'uranio 238 durante gli stadi di fusione e facendo sì che il 97% dell'energia rilasciata sia stata generata dalle sole reazioni di fusione.
|