Adolfo Wolff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
[[Immagine:Adolfo Wolf 1861.jpg|thumb|200 px|Litografia del colonnello A. Wolf del 1861]]
==Biografia==
Adolfo Wolf (o Wolff), [[patriota]] di origine [[Baviera|bavaresi]] e israelita, fu un valoroso combattente in [[Francia]] nella [[Legione straniera francese]] durante la campagna di conquista dell'[[Algeria]] e in Italia durante le guerre del [[Risorgimento]].
Fu un confidente e stretto colaboratore di [[Giuseppe Mazzini]] tra il [[1860]] e il [[1870]] Partecipò alla campagna nell'Italia meridionale del 1860 e il 1° ottobre, come [[colonnello]] comandante di una compagnia della [[brigata]] di Ferdinando Eber composta da disertori tedeschi e svizzeri dell' esercito borbonico, fu alla [[Battaglia del Volturno]]. Il 28-[[29 marzo]] [[1861]] partecipò al viaggio a [[Caprera]] da [[Giuseppe Garibaldi]] organizzato dallo scrittore Franco Mistrali con lo scopo di invitare l'eroe a riprendere la lotta per l'Unità d'Italia. Tra i trenta partecipanti vi erano Carlo Comaschi, Luigi Cingia, Antonio Frigerio, Faustino Tanara e [[Cesare Bernieri]].
| |||