Contabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sistemato
Riga 1:
{{da aiutare mese|novembre 2005}}
Per '''CONTABILITAcontabilità''''. Sisi intende l'insieme deidegli fattispostamenti di capitale aziendali raccolti e organizzati secondo un metodocriterio contabileche alpermetta fineuna dirapida ottenere unaccessibilità risultatoai economicodati.
 
 
== Introduzione ==
 
La contabilità è un concetto conosciuto fin dalla notte dei tempi. Prima del 15.XV secolo i movimenti finanziari erano tenuti con il sistema della ''partita semplice''. Consistevache consisteva in una serie di conti tenuti in modo indipendente senza un collegamento ed un controllo tra di loro.
 
Il concetto di contabilità a ''partita doppia'' è stato descritto per la prima volta nel 1494 da [[Luca Pacioli]] (1445-1517), nel libro ''"Summa di arithmetica, geometrica, proportione et proportionalita"'', nel capitolo intitolato ''"Tractatus de computis et scripturis"''. HaQuesto tipo di organizzazione ha il vantaggio, rispetto alla partita semplice, di collegare i vari [[conto|conti]] e di ordinare e di riassumere il valore economico dell'attività inteso come patrimonio finale e variazione dal periodo.
 
In quel periodo i commercianti si erano resi conto che il sistema contabile utilizzato fino ad allora non era più sufficiente a controllare l'andamento dei loro affari. La contabilità a partita doppia si affermò rapidamente in tutto il mondo come metodo contabile per il controllo dei movimenti [[finanza|finanziari]] dei [[commercio|commerci]]. Nei secoli scorsi i termini contabili utilizzati nelle altre lingue erano spesso derivanti direttamente dal termine italiano. Solo alla fine del ventesimo secolo la terminologia è stata cambiata, in particolare con l'introduzione di leggi sulla materia ([[Comunità Europea]]).
 
 
== Teoria della contabilità ==
== Fondamentali ==
 
=== Fondamenti ===
 
La contabilità a partita doppia è composta da un ''giornale'', un ''mastro'', un ''bilancio'' ed un ''conto economico''.
 
*Nel '''giornale''' sono riportati i movimenti finanziari in ordine cronologico. Si riporta la data, una breve descrizione del movimento finanziario, il conto ''dare'', il conto ''avere'', e l'importo.
*Nel '''mastro''' (insieme di conti) sono trascritti i movimenti del giornale, riportando l'importo in ''dare'' (entrata) o in ''avere'' (uscita).
 
*Alla fine del periodo contabile si chiude il '''mastro''' riportando i saldi dei conti nel ''bilancio'' e nel ''conto economico''.
Nel ''mastro'' (insieme di conti) sono trascritti i movimenti del giornale, riportando l'importo in ''dare'' (entrata) o in ''avere'' (uscita).
*Il '''bilancio''' è composto dall' ''attivo'' e dal ''passivo''. Il ''conto economico'' è composto dai ''costi'' e dai ''ricavi''.
 
Alla fine del periodo contabile si chiude il ''mastro'' riportando i saldi dei conti nel ''bilancio'' e nel ''conto economico''.
 
Il ''bilancio'' è composto dall'''attivo'' e dal ''passivo''. Il ''conto economico'' è composto dai ''costi'' e dai ''ricavi''.
 
Nei libri utilizzati giornalmente per la tenuta della contabilità gli attivi sono indicati con il segno più (+), i passivi con il segno meno (-), i costi con il segno (+), e i ricavi con il segno (-).
 
Nei libri utilizzati giornalmente per la tenuta della contabilità gli attivi sono indicati con il segno più (+), i passivi con il segno meno (-), i costi con il segno (+), e i ricavi con il segno (-).<br>
Se la contabilità è tenuta senza errori, la differenza del bilancio (attivo meno passivo) deve essere uguale, ma con segno inverso, alla differenza del conto economico (costi meno ricavi).
 
 
=== Contabilità finanziaria ===
 
È il modulo princicipale dove confluiscono i dati relativi alle contabilità parziali (partitari). Fornisce il risultato finanziario globale riassuntivo dell'attività.
 
 
=== Contabilità analitica ===
 
È il sistema di controllo che mette a confronto i costi e i ricavi relativi ai prodotti (merci o servizi). Permette di monitorare il risultato di ogni singolo prodotto analizzato, come pure di ogni settore, a dipendenza di come viene organizzato il controllo.
 
È il sistema di controllo che mette a confronto i costi e i ricavi relativi ai prodotti (merci o servizi). Permette di monitorare il risultato di ogni singolo prodotto analizzato, come pure di ogni settore, a dipendenza di come viene organizzato il controllo.<br>
La somma dei risultati dei singoli prodotti sarà uguale al risultato della contabilità finanziaria.
 
 
 
===Principali divisioni===
----
'''PRINCIPALI DIVISIONI'''
 
La contabilità si divide in due branche principali: la contabilità ordinaria e la contabilità semplificata; la prima per le aziende a volume d'affari elevato e la seconda per le aziende a volume d'affari ridotto.