Actv: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commentata la parte sulla tariffa della linea 2 - in passato anche altre linee avevano tariffe differenziate (es. la linea 1)
Riga 767:
[[Immagine:Motoscafo-actv-old01.jpg|thumb|right|250px|Motoscafo di vecchio tipo in partenza da Sant'Elena]]
Fino agli anni ottanta percorsi e schema di assegnazione del numero delle linee erano notevolmente differenti rispetto a quelli attuali. Non esistevano le linee Giracittà né le linee Alilaguna e alcune linee tuttora esistenti fornivano tutt'altro tipo di servizio:
*La linea 2, servita da motoscafi, forniva un servizio di tipo diretto, collegando in modo rapido la zona di San Marco e dell'Accademia con Piazzale Roma e la Ferrovia tramite il Rio Novo, con un prolungamento stagionale fino alla sede estiva del Casinò di Venezia. Inoltre da Piazzale Roma proseguiva fino a Rialto via Canal Grande, coprendo così il collegamento diretto Piazzale Roma-Stazione Ferroviaria-Rialto. <!-- La tariffa era maggiore rispetto alle altre linee urbane. Nel 1990 il biglietto di linea 2 costava 800 lire ed aveva le parole di colore rosso, a differenza di quello delle altre linee che costava 700 lire ed il testo era di colore blu. -->
*La linea 3, solo estiva, effettuava il collegamento diretto tra il Tronchetto e piazza San Marco via Canale della Giudecca. Questa era anche l'unica linea allora esistente a fornire un collegamento via navigazione con il Tronchetto.
*La linea 5, servita da motoscafi, era la linea di navigazione circolare per eccellenza e collegava Venezia, la Giudecca e Murano. Questa linea era suddivisa in "Circolare Destra" e "Circolare Sinistra" a seconda del senso di navigazione.