Enciclopedia galattica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m min. |
||
Riga 9:
La XII parte della serie televisiva ''[[Cosmos (televisione)|Cosmos]]'' di [[Carl Sagan]] si intitola "Enciclopedia Galattica". Al suo interno Sagan suggerisce che una simile enciclopedia potrebbe essere trasmessa nello spazio e ricevuta attraverso i radiotelescopi (cfr. [[SETI]]). L'eminente astrofisico avanza quindi l'ipotesi che diverse civiltà, fra cui la nostra, potrebbero essere rappresentate all'interno di un simile progetto. Nella sua versione dell'Enciclopedia, ad ogni civiltà è attribuita una "probabilità di sopravvivenza"; per un'ipotetica civiltà in grado di costruire una [[Sfera di Dyson]] la probabilità è stimata attorno al 99% per 10<sup>6</sup> anni. Le probabilità di sopravvivenza che secondo Sagan eventuali civiltà [[extraterrestre|extraterrestri]] potrebbero attribuire alla Terra sono pari a circa il 40% per cent'anni (questo riflette lo scenario da [[Guerra Fredda]] durante il quale i documentari furono realizzati).
L'''[[Enciclopedia Finale]]'' è senza dubbio l'opera più impegnativa del [[ciclo dei Dorsai]] di [[Gordon R. Dickson]]
==Enciclopedia galattica e Wikipedia==
Riga 20:
*{{en}} Paul Boutin. [http://slate.msn.com/id/2117942/ ''Galaxy Quest - Wikipedia is a real-life Hitchhiker's Guide: huge, nerdy, and imprecise''], su ''Slate Magazine'', 3 maggio 2005. L'autore compara [[Wikipedia]] e l'''Encyclopedia Galactica'' della [[Guida galattica per gli autostoppisti]] di [[Douglas Adams]]
*{{en}} [http://www.orionsarm.com/eg/index.html Encyclopaedia Galactica] di ''Orion's Arm'', un universo fantascientifico
{{Fondazione}}
{{Portale|fantascienza}}
|