Campionato mondiale di calcio 1934: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: eo:Futbala Mondpokalo 1934 |
|||
Riga 29:
==Avvenimenti==
[[Immagine:Italia 1934.jpg|left|thumb|250px|La nazionale italiana.]]Nell'ottobre del [[1932]], a [[Stoccolma]], la Federazione accolse la richiesta del governo Italiano di [[Benito Mussolini]] e affidò l'organizzazione del secondo [[Campionato mondiale di calcio]] all'[[Italia]]. Mussolini da sempre incentivava lo [[sport]], e in particolare il gioco del calcio, anche a scopi propagandistici e nazionalistici, per la capacità di attirare le masse e di aggregarle sotto un'unica bandiera: in un'Italia rurale e caratterizzata ancora da un feroce campanilismo, lo vedeva come strumento per favorire l'unità nazionale. Le città scelte per ospitare l'evento furono 8: [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Trieste]]. L'altra candidata ad ospitare i giochi fu la [[Svezia]] (quasi a compensare la mancata scelta, ad arbitrare la finale sarà proprio uno svedese, Eklind).
[[Immagine:V_Pozzo_3.jpg|right|thumb|250px|Pozzo portato in trionfo dopo la vittoria del mondiale del 1934.]]
|