Computer quantistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
*Il [[13 febbraio]] [[2007]] [[D-Wave Systems]] mostra pubblicamente quello che ritiene il primo computer quantistico adiabatico a 16 qubit.
*Nell'[[aprile]] [[2008]] ricercatori dell'[[Università dello Utah]] con a capo Ajay Nahata dimostrano la possibilità di creare una porta logica quantica con una fibra ottica tramite raggi T. Un passo avanti verso il [[computer quantistico]].<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2257210 Un computer a raggi T]</ref>
==Note==
{{references}}
== Voci correlate ==
|