Bokator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare +senza fonti +Categorizzare
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo la sintassi del template F: correggo categoria
Riga 1:
{{F|arti marzialisport|luglio 2008}}
{{W|arti marziali|luglio 2008|firma=[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 19:06, 4 lug 2008 (CEST)}}
Bokator è un arte marziale cambogiana, da cui è derivata la versione moderna e sportiva Pradal Serey, anche nota come khmer boxing. Presenta diverse similitudini con la "vicina" mae mai muay thai: un largo uso di tecniche di gomito e ginocchio, sopratutto nelle fasi di combattimento ravvicinato, tipologie di calci laterali (roundhouse kick)separate da differenze molto piccole e l'uso di posizioni di difesa\attacco quasi identiche. Una delle tecniche più note di quest'arte marziale,ad esempio, è la combinazione di ginocchiata saltata e gomitata discendente.