Open Source Intelligence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 29:
# I materiali ''open source'' possono proteggere le relative fonti e i relativi metodi. A volte un giudizio di ''intelligence'' che è effettivamente fondato su informazioni "[[dati sensibili|sensibili]]" e "classificate" (nel senso già precisato) può essere difeso attraverso la sua prospettazione come risultato di ricerca ''open source''. Questa tecnica si rivela particolarmente utile alle autorità politiche quando vogliano esporre i motivi delle proprie scelte, o comunicare con corrispondenti autorità straniere — in ogni caso senza compromettere la vera fonte classificata.
# Esistono validi ''software'' specifici per la OSINT in grado di mantenere una pratica "cronologia" dei risultati, che al tempo stesso raccoglie i relativi dati e attesta l'evoluzione storica della cultura e della società mondiali. Un'operazione analoga risulta ardua, se non impossibile, lavorando sui metodi di raccolta da fonti classificate.
== Processo ==
La raccolta di informazione nell'OSINT è generalmente un problema diverso da quello rappresentato da altre discipline di raccolta, nelle quali ottenere l'informazione grezza da analizzare può essere affare di somma difficoltà, specie se tale dato iniziale dev'essere estratto da fonte non collaborativa.
 
== Note ==