Francesco De Gregori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
Nel [[2003]] viene pubblicata la biografia "Quello che non so, lo so cantare", edita da [[Giunti]] e curata da [[Enrico Deregibus]]. Sempre nel [[2003]], De Gregori partecipa al film di [[Bob Dylan]] ''Masked and anonymous'', in cui canta ''Non dirle che non è così'', versione italiana (ad opera dello stesso De Gregori) di ''If you see her, say hello'' (da ''[[Blood on the Tracks|Blood on the tracks]]'' del [[1975]]). Nelle note illustrative della colonna sonora di ''Masked and anonymous'', Dylan lo definisce "la leggenda della [[musica leggera]] italiana".
Il cantautore [[Roma|romano]] ritorna nel [[marzo]] [[2005]] con un album di inediti, ''[[Pezzi]]'', che si aggiudica nuovamente la [[Targa Tenco]] come miglior album dell'anno, mentre ''Gambadilegno a Parigi'' viene votata come miglior canzone dell'anno dai lettori del [[quotidiano]] [[La Stampa]]. La promozione dell'album riporta De Gregori sulla scena: parteciperà infatti per la prima volta a [[Festivalbar]] e a [[Top Of The Pops]], esibendosi anche al concerto del Primo Maggio. Il 2 luglio 2005 ha l'onore di essere il primo musicista di tutto il mondo ad iniziare il [[Live8]]. Infatti, per il fusorario italiano, l'inizio avrebbe dovuto essere alle 15, ma a De Gregori fu concesso di iniziare un quarto d'ora prima.
Nel [[febbraio]] [[2006]], a soli undici mesi dall'uscita del suo ultimo disco, De Gregori pubblica un nuovo album, ''[[Calypsos]]'', con nove brani inediti. Tra questi ''Cardiologia'' - brano in cui, a più di 30 anni di distanza da ''Pezzi di vetro'', il cantautore torna ad usare le parole "Ti amo" - e ''Per le strade di Roma'', un ritratto impietoso della Roma del terzo millennio, [[archetipo]] dell'Italia dei nostri tempi, che molti vedono come ispirato a ''Streets of Philadelphia'', pubblicato nel [[1994]] da [[Bruce Springsteen]].
| |||