Wikipedia:Pagine da cancellare/Villa Giomi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
*-1 Edificio catalogato dalla Regione Toscana tra le [http://www.cultura.toscana.it/architetture/architetture_900/ opere rilevanti del '900 in Toscana]. Cito dalla presentazione: ''... risultato di un vasto lavoro di ricerca e catalogazione promosso dalla Regione Toscana e condotto dalla Fondazione Michelucci. ... Il lavoro (...) ha coinvolto, tra il 1995 e il 2000, sotto la guida di un Comitato Scientifico composto da studiosi e docenti universitari di storia dell'architettura, molti giovani architetti, nella quasi totalità dottori di ricerca e dottorandi, che hanno con grande entusiasmo e perizia catalogato, schedato, studiato edifici, movimenti e professionisti che hanno vissuto ed operato in Toscana.'' La scheda del database è in [http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100092&provincia=Lucca questa pagina]. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:05, 5 lug 2008 (CEST)
:: Ci sono molti database su molti argomenti di interesse locale, ma sono tutti di reale interesse per un'enciclopedia ? Nello stesso catalogo cui ti riferisci, ad esempio, tra le decine e decine di edifici di ogni tipo e di ogni città citati ci sono: le Cabine di servizio e la centrale termica (!?) degli apparati della Stazione Ferroviaria di Firenze; la sede dell'ACI; la Sottostazione elettrica di Peretola; l'ufficio dell'Erario comunale; il club del golf; l'Esselunga; una lunga serie di edifici condominiali; l'ex-casa del Balilla; la scuola materna e l'asilo infantile di Siena; l'ex-garage della Fiat; il Centro Commerciale Il Gualdo di Grosseto; asilo infantile, scuola elementare e scuola media di Grosseto, per nulla dire della centrale termoelettrica di santa barbara; l'INAIL di Pisa ed un non meglio definito "Edificio per 48 appartamenti in cooperativa" della stessa città. Che facciamo, creiamo in massa una voce per ciascuna di queste "Meraviglie Architettoniche", o discrimiamo un attimo nel merito ? :-) <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:40, 5 lug 2008 (CEST)
:::Strano, [[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Magno_gaudio..._habemus_ecclesias_etruriae|quando se ne parlò]] nessuno si oppose. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:52, 6 lug 2008 (CEST)
* Mi dispiace deluderti ma tutte le meraviglie da te elencate sono GIA' presenti su WP, leggile così impari qualcosa di utile --[[Utente:Vignaccia76|<span style="color:green">Vignaccia</span>]][[Discussioni utente:Vignaccia76|<span style="color:red">76</span>]] 20:45, 5 lug 2008 (CEST)
: Inserimento massiccio di edifici con una specie di dump della banca-dati toscana con autorizzazione unica, senza un minimo di discrimine, senza un minimo di verifica di enciclopedicità per risparmiare tempo ? Tutto dentro all'ammasso ? Di normali edifici privati, centraline elettriche di stazioni ferroviarie (!) e uffici erariali comunali ? Wikipeda non è una collezione indiscriminata di informazioni. Quello che si trova, e che non risponde a specifici criteri enciclopedici, lo si mette in semplificata. Se ci sono motivi specifici di enciclopedicità - caso per caso, non all'ammasso - lo si indica e discute. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:50, 5 lug 2008 (CEST)