L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con 'l'ultimo dei minchioni bastardi'
Riga 1:
l'ultimo dei minchioni bastardi
{{c|Attenzione: la trama rivela la storia del film del 1992, e non del libro, che termina leggermente diversamente|letteratura|giugno 2008|90.133.238.62}}
{{Scheda libro
|tipo = se si tratta di un libro per ragazzi o di un romanzo giallo/rosa, specificare per ragazzi, giallo o rosa
|titolo = L'ultimo dei Mohicani
|titoloorig = The Last of the Mohicans
|titoloalfa = Ultimo dei Mohicani, lo
|immagine = <!-- immagine rappresentativa (es. copertina) -->
|didascalia = <!-- didascalia dell'immagine -->
|autore = James Fenimore Cooper
|annoorig = [[1826]]
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Romanzo storico sentimentale|sentimentale]]
|ambientazione = [[America settentrionale]]
|anno_ambientazione = [[1755]]-[[1762]]
|protagonista = Occhio di Falco
|coprotagonista = Uncas, Chingachook
|antagonista = Magua
|altri_personaggi = Duncan, Munro, Cora e Alice
<!--
|anno = [[anno di pubblicazione dell'edizione recensita]]
|editore = [[editore]]
|edizione = numero di edizione
|traduttore = eventuale traduttore
|collana = eventuale collana (es. Gli Struzzi)
|npagg = numero pagine
|capitoli = numero di capitoli
|ISBN = codice ISBN (senza trattini né spazi); se possiede l'ISBN non possiede l'ISSN
|ISSN = codice ISSN (senza trattini né spazi); se possiede l'ISSN non possiede l'ISBN
|wikiproject = progetto di riferimento (oltre al Progetto Letteratura)
-->
}}
 
'''L'ultimo dei Mohicani''' è un [[romanzo]] d'[[avventura]], scritto da [[James Fenimore Cooper]] (1789-1851) e pubblicato per la prima volta nel [[1826]]. Fu il romanzo più letto al suo tempo ed è considerato ancor oggi il romanzo migliore che questo autore abbia scritto.
 
==Trama==
Il romanzo è ambientato durante la [[Guerra franco-indiana]], combattuta da [[Francia]] e [[Regno Unito|Gran Bretagna]] tra il [[1755]] ed il [[1762]] nei selvaggi territori del [[America settentrionale|Nord America]]. Esso narra le diverse vicende di Natty Bumpoo, un [[cacciatore]] bianco soprannominato Occhio di Falco, (in seguito chiamato long carabine, lungo fucile dal sachem Urone) che fu adottato dagli unici [[Nativi_americani|indiani]] superstiti della razza dei [[Mohawk|Mohicani]], [[Uncas]] e suo padre Chingachook, in seguito all'uccisione dei suoi genitori. Questi tre si troveranno a dover aiutare le due figlie del [[Colonnello]] inglese Munro, Alice e Cora, rapite dal nemico comune Magua, capo di un gruppo [[Uroni|Urone]] e alleato con i [[Francia|francesi]]. La storia ha come sfondo sia le frequenti battaglie tra francesi e [[inglesi]] sia tra Uroni e Mohicani. La vicenda si concluderà con la morte del giovane Uncas, con la morte di Alice e con il presagio di Chingachook, che sente, in seguito alla morte del suo unico figlio, avvicinarsi la fine del suo popolo oramai decimato, restando lui come ultimo superstite.
 
==Caratteristiche testuali==
I personaggi principali del racconto sono:
;Occhio di Falco: perduta la sua famiglia quando era ancora piccolissimo, venne in seguito allevato amorevolmente da Chingachook, crescendo con le usanze che contraddistinguono i Mohicani.
;Duncan: sembra un personaggio marginale, ma se si analizza il suo ruolo non è di secondo piano, poiché interviene in momenti difficili e la sua azione è determinante.
;Munro, Cora e Alice: una famiglia inglese composta da padre e due sorelle. Munro comandava un [[esercito]] inglese, che in seguito insieme ad Occhio di Falco, Chingachook e Uncas dovranno salvare le sorelle rapite da Magua.
;Chingachook: è un anziano Mohicano il cui figlio è Uncas che per lui rappresentava la unica continuazione della sua tribù.
;Uncas, soprannominato Cervo Agile: è figlio di Chingachook.
;Magua: è un [[Urone]], alleato dei francesi, quindi nemico comune di tutti i personaggi elencati precedentemente.
 
La vicenda è ambientata nello stato di [[New York]] intorno al [[1750]], durante la [[guerra franco-britannica]] durata circa sette anni.<br>
Lo spazio è descritto in modo lineare, progressivo ed oggettivo, cioè l'immagine che viene descritta riflette fedelmente la realtà circostante ai personaggi rendendo un quadro chiaro della situazione. <br>
La focalizzazione nel romanzo è zero, quindi il punto di vista del narratore è onnisciente, ossia egli conosce tutto e sa spiegare tutto delle vicende e dei personaggi. Molto spesso utilizza il discorso diretto cedendo la parola direttamente ad essi; così facendo si esprime senza alcuna mediazione.
 
==Analisi di momenti importanti==
*Momento dal contenuto morale molto significativo è il rispetto che gli Irochesi, seppur guerrieri lasciano trasparire per i luoghi di [[Cimitero|sepoltura]] anche se non sono quelli dei loro cari ma dei nemici, al punto di sospendere la guerriglia in quei luoghi.
*Altra riflessione che la lettura di questo libro porta a fare è come Occhio di Falco possa con ossequio rispettoso sottomettersi e sentire addirittura proprie le decisioni prese dal padre adottivo, così anche per la fratellanza amorevole che lo lega ad Uncas malgrado non sia realmente fratello, ma cresciuti insieme.
Questo lascia spazio a molte riflessioni, che i rapporti veri non si consolidano con lo stato anagrafico ma con la vita e i valori vissuti insieme.
 
==Tema e scopo==
Il tema contiene il messaggio di come un’unione dettata da [[Sincerità|sincera]] [[amicizia]] e da [[rispetto]] reciproco possa creare una grande [[forza]] capace di raggiungere obiettivi ardui. Il fine del romanzo è quello di trasmettere riflessioni e contemporaneamente il piacere di una lettura avventurosa.
 
==Film, TV e opere teatrali==
Numerosi film sono basati sulla trama di questo libro, nel [[1911]], [[1920]], [[1932]], [[1936]] e [[L'ultimo dei Mohicani (film 1992)|1992]]. La versione del 1920 diretta da [[Clarence Brown]] e [[Maurice Tourneur]] è particolarmente importante così pure quella di [[George Brackett Seitz]] del 1936. Il film del 1920 film è stato classificato come "culturalmente significativo" dalla [[Libreria del Congresso]] (Library of Congress) e selezionato per la conservazione nel registro dei film americani (United States National Film Registry).
 
Nel 1992 un film di [[Michael Mann]] è basato più sulla versione del 1936 che sul libro di Cooper. Infatti, Hawkeye non deve essere confuso con il personaggio di [[M*A*S*H]]. Numerose serie TV sono state fatte, inclusa quella del [[1957]] della ITC Entertainment serie ''Hawkeye'' and the ''Last of the Mohicans''.
 
Anche la [[British Broadcasting Corporation]] ha fatto una serie TV basta sul libro nel [[1971]].
 
==Bibliografia==
*James Fenimore Cooper, L'ultimo dei Mohicani, Garzanti, 1979, 433 pagine.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=James Fenimore Cooper|q_preposizione=tratte da}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.amlit.com/mohicans/chap0.html ''The Last of the Mohicans''] at [http://www.amlit.com/ American Literature]
*[http://www.lakegeorgehistorical.org Lake George Historical Association]
*[http://www.fwhmuseum.com/ Fort William Henry Museum]
*[http://www.mohicanpress.com/mo08009.html Fort William Henry: The Seige & Massacre]
*[http://www.mohicanpress.com/mo08011.html The Mahican Channel: Forts, Tales, & Legends] (information on Fort Edward and Jane McCrea)
*[http://www.revolutionaryday.com/usroute4/ftedward/default.htm Old Fort Edward] driving tour directions
 
{{DEFAULTSORT:Ultimo dei Mohicani, L'}}
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
[[Categoria:Romanzi storici]]
[[Categoria:romanzi di avventura]]
[[Categoria:Romanzi di guerra]]
 
[[cs:Poslední Mohykán]]
[[da:Den sidste mohikaner]]
[[de:Der letzte Mohikaner]]
[[en:The Last of the Mohicans]]
[[es:The Last of the Mohicans]]
[[eu:Azken Mohikanoa]]
[[fi:Viimeinen mohikaani]]
[[fr:Le Dernier des Mohicans (roman)]]
[[ja:モヒカン族の最後]]
[[sk:Posledný Mohykán]]
[[sv:Den siste mohikanen]]
[[tr:Son Mohikan]]