Pinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix:da,es |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
<table align="right" border="1" bgcolor="#CCFFCC" bordercolor="#486C7D" cellspacing="0" cellpadding="1">
* [[Pino domestico]] o [[pino da pinoli]] (''[[Pinus pinea]]'')▼
* [[Pino marittimo]] (''[[Pinus pinaster]]'')▼
* [[Pino d'Aleppo]] (''[[Pinus halepensis]]'')
* [[Pino delle Canarie]] (''[[Pinus canariensis]]'')
▲* [[Pino domestico]] o [[pino da pinoli]] (''[[Pinus pinea]]'')
* [[Pino calabro]] (''[[Pinus brutia]]'')
* [[Pino silvestre]] (''[[Pinus sylvestris]]'')▼
* [[Pino nero]] o [[Pino austriaco|austriaco]] (''[[Pinus nigra]]'')▼
* [[Pino nero calabro]] (''[[Pinus nigra]]'' subsp. ''salzmannii'')▼
* [[Pino mugo]] (''[[Pinus mugo]]'' o ''[[Pinus montana]]'' o ''[[Pinus pumilio]]'')▼
* [[Pino uncinato]] (''Pinus mugo'' subsp. ''uncinata'')▼
* [[Pino cembro]] o [[Cirmolo]] (''[[Pinus cembra]]'')
* [[Pino dell'Himalaya]] (''[[Pinus wallichiana]]'')
* [[Pino strobo]] (''[[Pinus strobus]]'')▼
* [[Pino insigne]] o [[Pino di Monterey|di Monterey]] (''[[Pinus radiata]]'')
* [[Pino
▲* [[Pino marittimo]] (''[[Pinus pinaster]]'')
▲** [[Pino uncinato]] (''Pinus mugo'' subsp. ''uncinata'')
▲** [[Pino nero calabro]] (''[[Pinus nigra]]'' subsp. ''salzmannii'')
▲* [[Pino silvestre]] (''[[Pinus sylvestris]]'')
▲* [[Pino strobo]] (''[[Pinus strobus]]'')
</td></tr>
</table>
'''Pino''' è il nome comune di un [[genere]] ('''''Pinus''''') di alberi sempreverdi della famiglia delle [[Pinacee]] (Ordine [[Conifere]]). Al genere appartengono
Fin dalla mitologia greca, il pino ha avuto grande risalto e ne è stato variamente sfruttato il simbolismo ed il nome.
Riga 50 ⟶ 52:
Il pino è generalmente una pianta arborea, talvolta solo arbustiva, sempreverde.
In Italia sono presenti il [[pino silvestre]], il [[pino loricato]], il [[pino nero]], il [[cirmolo]] e il [[pino mugo]] nelle zone alpine; il [[pino domestico]], [[pino d'Aleppo]], [[pino marittimo]] nella zona meditteranea.
Assieme agli [[abeti]] caratterizzano i boschi di alta montagna italiani.
Riga 64:
** pigne allungate, 12-20 cm, con semi alati, aghi 14-18 cm: [[Pino marittimo]] (in Italia specie spontanea in zone marittime)
** pigne ovali di 4-6 cm, aghi 3-7 cm: [[Pino silvestre]] (in Italia specie spontanea in zone alpine)
** pigne coniche di 5-
** pigne coniche 5-9 cm, aghi 9-17 cm: [[Pino nero]] e [[Pino nero calabro]]
** pigne 5 cm con semi alati, aghi 4-6 cm: [[Pino uncinato]]
** pino dalle dimensioni di un cespuglio, che cresce nelle alte quote: [[Pino mugo]]
Riga 73 ⟶ 74:
** pigna di ca. 5-7 cm, con pinoli duri e commestibili: [[Pino cembro]], presente come pianta spontanea nelle [[Alpi]], in alta montagna
** pigna di ca. 10-15 cm, aghi lunghi fino 8-10 cm: [[Pino strobo]], in Italia presente come pianta ornamentale
** pigna di ca. 20-30 cm, aghi lunghi fino 12-20 cm: [[Pino dell'Himalaya]], in Italia presente come pianta ornamentale.
== Importanza economica ==
Riga 125:
#''[[Pinus halepensis]]'' - [[Pino d'Aleppo]]
#''[[Pinus hartwegii]]'' -
#''[[Pinus heldreichii]]'' (= ''leucodermis'') - [[Pino loricato]]
#''[[Pinus herrerae]]'' -
#''[[Pinus hondurensis]]'' -
|