Cerrè Marabino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
CERRE' MARABINO |
||
Riga 1:
Cerrè Marabino
abitanti: cirelliani
Situata su di un crinale delimitato a nord-est dal fiume Secchia e a sud.ovest dal fiume Secchiello;l’antico nome del paese deriva dal latino “Cirellium” che significa luogo rigoglioso di boschi di cerri. Nel secolo XII cambiò il nome in “Cerelio”, nel XVI sec, in Cereto Verabino, fino all’attuale nome. Diventato autonomo gia dall’epoca feudale, la frazione compare in un documento datato 1218, del comune di Reggio quando la città cercava aggregati per il Comune sottoscrivendo un giuramento di fedeltà.▼
Comune: Toano
Provincia: Reggio Emilia
▲
Come i territori circostanti, queste zone hanno avuto nel corso dei secoli, svariate civiltà e popolazioni. Dopo i Liguri dei Friniani Verabolensi, popolo di abili guerrieri, le nostre terre vennero assoggettate dai romani, i quali dovettero sudare per domare questi abitanti.
Le truppe capitoline tagliarono castagneti interi e vigneti, deportarono in esilio nel Sannio e sull’Irpinia un buon gruppo di abitanti come ci attesta lo storico dell’epoca Tito Livio, ricordando la strage della legione con il Console avvenuta nei pressi dell’attuale Monte S.Vitale (altura ad est dal Castello di Carpineti) detto a quei tempi Verabolo, fortilizio Ligure assieme a Bismantova e al Verabolino (Cerrè Marabino)
Riga 10 ⟶ 13:
Nel 1141 fu consacrata una chiesa dal vescovo Alberio poco distante dal luogo, dove sorgeva un'altra chiesa fatta costruire da Matilde di Canossa, distrutta da una frana.
L'edificio dedicato a S.Prospero è situato alla pendici del paese in una conca dalla quale si può ammirare un bellissimo panorama: a sud la catena degli Appennini dominato dal monte Cusna, a nord la vallata del Secchia Con il Castello di Carpineti.
fonti storiche tratte da: L.Milani TOANO ed bizzocchi RE - archivio di stato estense di Modena Archivio curia vescovile diocesi di Reggio Emilia e Guastalla
| |||