Javier Zanetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Esordì nel mondo del [[calcio (sport)|calcio]] nel [[1991]], anno in cui il [[Club Atlético Talleres de Remedios de Escalada|Talleres de Remedios de Escalada]], la squadra in cui militava, lo schierò titolare nel campionato primavera. L'anno successivo passò in prima squadra, sommando 17 presenze e siglando 1 rete. Nel [[1993]] approdò nella massima serie, al [[Club Atlético Banfield|Banfield]], con cui giocò 37 partite segnando una rete. Dopo un'altra stagione con gli argentini (29 presenze e tre goal) fu acquistato dal presidente dell'Inter [[Massimo Moratti]], cui fu segnalato dalla vecchia gloria nerazzurra [[Antonio Valentin Angelillo|Angelillo]].
 
Ha esordito in Serie A il 27/08/1995 in [[Inter]]-Vicenza terminata 1-0. Al suo primo anno nella [[serie A]] Zanetti convinse i più scettici grazie ad una notevole prestanza fisica e ad una propensione verso il pressing ed il gioco veloce (venne ribattezzato per questi motivi "''Sette polmoni''"). Le 32 partite disputate ed i due goal segnati lo portarono ad essere titolare inamovibile dei nerazzurri di [[Milano]], di cui è diventato anche capitano dopo il ritiro di [[Giuseppe Bergomi]]. Negli anni si e dimostrato un giocatore attaccatissimo alla maglia [[nerazzurra]] dando sempre tutto in [[campo]]; ha fatto, infatti, grande impressione il suo pianto dopo l'eliminazione nella [[semifinale]] della [[Champions League]] dell'[[2003]] ad opera del [[Milan]] dopo due pareggi,. replicati solamenteCon duel'Inter anniZanetti dopoha dopovinto essere3 stati[[Scudetto|Scudetti]] nuovamente([[2006]], eliminati[[2007]], dal[[2008]]), Milan2 [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]] ([[2005]] e [[2006]]), questa2 [[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppe italiane]] ([[2005]] e [[2006]]) e 1 [[Coppa UEFA]] ([[1998]]) (battendo in finale 3-0 la [[Lazio]] anche grazie voltaad dopoun duesuo sconfittegol).
 
Con l'Inter Zanetti ha vinto 3 [[Scudetto|Scudetti]] ([[2006]], [[2007]], [[2008]]), 2 [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]] ([[2005]] e [[2006]]), 2 [[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppe italiane]] ([[2005]] e [[2006]]) e 1 [[Coppa UEFA]] ([[1998]]) (battendo in finale 3-0 la [[Lazio]] anche grazie ad un suo gol).
 
Il giocatore nerazzurro ha recentemente superato le 500 presenze ufficiali con la maglia dell'Inter: al 24 maggio 2008 ne conta 596 (terzo nella classifica di tutti i tempi alle spalle di [[Giuseppe Bergomi]] (758) e di [[Giacinto Facchetti]] (634)) di cui 426 in [[Serie A]] (secondo dietro [[Josè Altafini]] fra i giocatori non nati in Italia, primo fra i calciatori che non hanno militato nella [[Nazionale di calcio italiana|Nazionale Italiana]]), 111 nelle [[Coppe europee]], 53 in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], 3 in [[Supercoppa Italiana]], 2 nel doppio spareggio persi entrambi 2-1 contro il Bologna al termine della Coppa Italia 1998/1999 valevole per l'accesso alla Coppa Uefa 1999/2000 e 1 nello spareggio Inter-Parma 3-1 al termine del campionato 1999/2000 valevole per l'accesso al 3° turno preliminare della Champions League 2000/2001.