Utente:Sassospicco/bozza CSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Filosofia dei CSS ==
=== Prima dei CSS ===
Una [[pagina web]] è formata fondamentalmente da due elementi: i '''contenuti''' veri e propri che la pagina intende fornire e la '''formattazione''' ovvero l'aspetto con cui i contenuti saranno mostrati all'utente.
Riga 11 ⟶ 12:
I '''[[browser]]''' che interpretano il codice (X)HTML mostrano all'utente '''formattazioni predefinite''' per ogni tag che incontrano (così ad esempio i contenuti marcati con il tag <code><h1></code> avranno carattere ''18pt'' e i contenuti marcati da <code><p></code> avranno carattere ''12pt''). Tuttavia questa formattazione è completamente '''sotto il controllo dell'utente''', che può modificarla nelle ''Impostazioni'' del suo browser.
Per permettere agli '''autori''' di definire l'aspetto delle loro pagine, dal [[1993]] in poi [[Netscape Navigator]] ed [[Internet Explorer]], i due browser che si disputavano gli utenti nella nota [[guerra dei browser]], presentarono '''tag proprietari''', ovvero non aderenti agli ''standard'' e non compatibili con i browser concorrenti
Questi tag proprietari di formattazione erano l'unico modo per gli autori di definire la formattazione e così il loro uso è diventato massiccio. Tuttavia questi tag presentavano due problemi, il primo di tipo molto concreto, il secondo più filosofico.
#Il primo problema è costituito dalla lunghezza di questi tag. Se confrontata con una pagina che adotta il linguaggio CSS, una pagina che non lo adotta è in genere '''più pesante''' (in termini di [[Bit_(informatica)#Il_.27.27bit.27.27_come_cifra_binaria|bit]]) in un rapporto che spesso raggiunge il '''200%'''. Inoltre le istruzioni CSS possono essere raccolte in un [[file]] esterno che rimane memorizzato nella [[cache]] del browser, riducendo ulteriormente la quantità di dati che i [[server]] devono trasmettere.
#Il secondo problema risiede nella necessità di mantenere una logica nel codice (X)HTML
| |||