Programmable Logic Device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →GAL: tolgo wikilink a disambigua |
m →FPGA: Refuso |
||
Riga 35:
Mentre le PAL si stavano evolvendo nelle GAL e nei CPLD, una nuova famiglia di dispositivi, basata sulla tecnologia ''gate-array'' si stava affermando con il nome di [[Field programmable gate array|FPGA]]. Un esempio è il modello 82s100 prodotto dalla Signetics verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. l'FPGA utilizza una matrice di porte logiche molto simile a quella di un normale ''gate array'', ma la programmazione è fatta dall'utilizzatore anziché in fabbrica.
La definizione di ''"field programmable"'' (cioè ''"programmabile sul campo''") può sembrare poco chiara, ma il termine "''field''" significa semplicemente sul campo ''"fuori dalla fabbrica"'', quindi nel luogo dove viene utilizzato dall'utente finale. Le FPGA, come i CPLD, si programmano dopo averle saldate al circuito stampato. La loro configurazione è volatile e deve essere ricaricata ad ogni riaccensione ed ogni volta che si richiede una diversa programmazione.
FPGA e CPLD sono di solito soluzioni equivalenti dal punto di vista delle prestazioni. La scelta può dipendere da considerazioni economiche o dall'esperienza personale del progettista.
|