Nazionale maschile di rugby a 15 del Galles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Willimoski (discussione | contributi)
Riga 113:
Tra il [[Cinque Nazioni 1993|1993]] e il [[Cinque Nazioni 1994|1994]] il Galles vinse solo tre incontri su otto impegni complessivi del Cinque Nazioni, e nel [[Cinque Nazioni 1994|1994]] tornò alla vittoria nel torneo<ref name="SixNationsResults"/>, sia pure per differenza punti nei confronti dell’{{NazNB|R15|ENG}} giunta a pari merito; dopo la seconda eliminazione consecutiva al primo turno in occasione della {{RWC|1995}}<ref>{{Cita news|url=http://www.worldcupweb.com/WCrugby/1995.asp|titolo=1995 Rugby World Cup Results|pubblicazione=WorldCupWeb.com|accesso=23/5/2008|lingua=en}}</ref> il C.T. [[Alex Evans]] fu sostituito da [[Kevin Bowring]], che diventò così il primo allenatore professionista della nazionale gallese.
 
Bowring si dimise nel [[1998]], dopo un rovinoso rovescio casalingo per 0-51 contro la {{NazNB|R15|FRA}} nell’ultima giornata del [[Cinque Nazioni 1998|Cinque Nazioni]]: dopo un brevissimo interregno di Dennis John, sulla panchina gallese fu chiamato [[Graham Henry]]. Il passaggio al professionismo, nel frattempo autorizzato dall’[[International Rugby Board]], richiamò molti giocatori nel frattempo passati al [[rugby a 13|rugby XIII]], e questo ebbe un ruolo non indifferente nel miglioramento delle prestazioni della squadra: Henry guidò il Galles a 10 vittorie consecutive<ref name="CoachArchive">{{Cita news|url=http://www.wru.co.uk/14058_14062.php|titolo=Wales Head Coach Archive|pubblicazione=Wru.co.uk|accesso=23/5/2008|lingua=en}}</ref> e per questo fu soprannominato dai media gallesi ''The Great Redeemer'' (''il grande redentore'')<ref name="GreatRedeemer">{{Cita news|url=http://tvnz.co.nz/view/page/454218/596230|pubblicazione=tvnz.co.nz|titolo=Henry the “Great Redeemer”|accesso=23/5/2008|giorno=6|mese=7|anno=2005|lingua=en}}</ref>. Il capolavoro di quella nazioanle fu la vittoria "casalinga" contro l'Inghilterra del 1999: la partita giocata insolitamente allo [[Wembley Stadium (vecchio)|Stadio londinese di Wembley]], a causa dei lavori per il rifacimento del [[Millennium Stadium]], fu vinta in modo epico per 32-31 e "regalò" il successo nel torneo delle [[Cinque Nazioni 1999|Cinque Nazioni]] alla {{NazNB|R15|SCO}}, vincitrice a sorpresa in casa della {{NazNB|R15|FRA}} e in grado di superare così proprio l'{{NazNB|R15|ENG}}.

Nel [[1999]] il [[Galles]] ospitò la [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Coppa del Mondo]] in cui riuscì a superare la prima fase, prima volta dal [[1987]]. Nei quarti fu comunque battuto 9 a 24 dall’{{NazNB|R15|AUS}}, che poi vinse il torneo<ref name="1999RWC">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.worldcupweb.com/WCrugby/1999.asp|titolo=1999 Rugby World Cup Results|pubblicazione=WorldCupWeb.com|accesso=23/5/2008|lingua=en}}</ref>.
 
===Il nuovo millennio===