Discussione:Meccanica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 185:
{{vedi anche|Atomo di Bohr}}
{{vedi anche|Esperimento di Rutherford}}
{{vedi anche|Spettro (astronomia)atomico}}
 
Grazie alla scoperta della [[radioattività]] [[decadimento alfa|alfa]] da parte di [[Henri Becquerel]] nel 1896 iniziò uno studio dell'atomo attraverso il bombardamento con particelle alfa dei materiali. L'[[esperimento di Rutherford]] mostrò che la maggior parte della materia atomica doveva essere concentrata in un volume ristretto, chiamato [[nucleo]] rispetto alle dimensioni atomiche. Venne quindi proposto un [[modello atomico planetario|modello planetario]] dell'atomo. Tuttavia, secondo le leggi dell'elettromagnetismo classico una [[carica elettrica]] accelerata, come un elettrone che compie un'orbita circolare attorno al nucleo sottoposto alla [[forza centripeta]], dovrebbe irradiare onde elettromagnetiche, perdendo così energia e precipitando sul nucleo in un circa 1 nanosecondo, cioè non esisterebbero atomi stabili.
Ritorna alla pagina "Meccanica quantistica".