Discussione:Meccanica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caos quantistico: nuova sezione
Riga 208:
== Note ==
<references/>
 
== Caos quantistico ==
 
Cari colleghi,
 
non riesco ancora a mettermi al lavoro per aiutare anch'io su questa voce (peraltro non sono un grande esperto in materia), però da una prima occhiata ho due piccoli rilievi.
# Questa è una pagina di discussione o una sandbox? Forse sarebbe meglio tener separate le cose, l'impressione è piuttosto caotica (da qui il titolo di questo mio post); <small>se qualcuno ritiene che sarebbe appropriato scrivere infinite voci sulla meccanica quentistica, che rappresentino tutte le interpretazioni possibili in modo che ogni utente possa essere rediretto in modo aleatorio su una di quelle, è meglio che avvisi gli altri contributori...</small>
# Nel (lungo) incipit della voce si parla sistematicamente di ''«risultati di un esperimento»'' (quelli che sono determinati da una distibuzione di probabilità). Io preferirei parlare sempre di ''«risultati di una misura»'' (''«della misura di una grandezza fisica»'', più esattamente, ma non è il caso di ridirlo tutte le vlte) perché il concetto di "esperimento" è un po' troppo vago in questo contesto. Siete d'accordo?
--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:36, 10 lug 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Meccanica quantistica".