Discussione:Gargolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
leggo : ''il vocabolo, italianizzato in gargolla, deriva dal latino gurgulium, termine onomatopeico collegato al gorgoglìo dell'acqua che passa attraverso un doccione. Quest'ultimo venne in seguito trasformato nel francese gargouille con lo stesso significato per poi diventare, nella lingua inglese, l'odierno gargoyle.'' Allora perche' usare come titolo il nome inglese, quando 1) deriva dal latino, 2) vi sarebbe una traduzione italiana 3) I piu' famosi sono quelli francesi Di Notre Dame. Ci dobbiamo rifare alla Disney come riferimento lessico grafico?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 13:49, 5 lug 2007 (CEST)
:La penso come Bramfab, inoltre io nei libri di storia dell'arte ho trovato il nome '''garguglia''' e non gargolla. Penso che garguglia sia più vicino alla parola originaria latina, ''gargulium''. Anzi, andrebbe unificato con la voce [[doccione]] perchè in effetti sono gli stessi elementi architettonici. --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-dòs!]] 10:32, 25 lug 2007 (CEST)
 
 
Confermo, il corrispettivo italiano è Garguglia, propongo la modifica del nome della voce.
Ritorna alla pagina "Gargolla".