Valdera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fr:Valdera
Mau59 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{S|Italia}}
 
Oggi per Valdera si intende quellala zonaporzione didel territorio della Provincia di Pisa situata all'internocostituita deidai comuni di:
 
* [[PonsaccoCapannoli]]
* [[Lari]]
* [[Peccioli]]
* [[Palaia]]
* [[Casciana Terme]]
* [[Chianni]]
* [[PalaiaCrespina]]
* [[Lajatico]]
* [[CapannoliLari]]
* [[LariPalaia]]
* [[Peccioli]]
* [[CrespinaPonsacco]]
* [[Terricciola]]
* [[Crespina]]
 
Per convenzionemotivi di carattere socio-economico appartengono convenzionalmente alla Valdera, anche sei sonoseguenti comuni, situati geograficamente nel [[Valdarno|Valdarno inferiore]] o nella [[Piana di Lucca]], i comuni di:
 
* [[Pontedera]] (che ne rappresenta il capoluogo ideale)
* [[Bientina]]
* [[Calcinaia]]
* [[Buti]]
* [[Calcinaia]]
* [[Santa Maria a Monte]]
 
Al 200131.12.2007 il comprensorio della Valdera contacontava 99116.844941 abitanti distribuiti su una superficie totalecomplessiva di 624,17 kmq (160187 ab/Kmqkmq).
 
L'idea e il concetto di "Valdera" diventasi di ampio uso in seguito alla crescita,affermano nel corso del [[XX secolo]], diin seguito alla crescente importanza economica e amministrativa di [[Pontedera]], città su cui gravitano - per i servizi commerciali, sanitari, amministrativi e scolastici (scuole medie superiori), per esempio - le popolazioni dei suddetti centri.
LaIn questo senso la "Valdera" haè sostituitovenuta nel tempo a sostituirsi a entità geografiche più antiche quali le "[[Colline pisane]]".
 
{{Valdera}}