Carnunto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Coord|48|07|N|16|52|E|type:city|display=title}}
{{Castra romana
[[Immagine:Carleg plan gross.jpg|thumb|right|250px|Pianta della [[castrum|fortezza militare]] di Carnuntum.]]▼
| nome_castra_romana = Carnuntum
| immagine = [[Immagine:Carleg plan gross.jpg|thumb|250px]]
▲
| date = forte [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausialiario]] dopo il [[6]] fino al [[50]]</br>fortezza [[legione romana|legionaria]] dal [[50]]<ref>[[Publio Cornelio Tacito]], ''[[Annali (Tacito)|Annales]]'', XII.29.2.</ref> al [[IV secolo]]
| località moderna = [[Altenburg-Petronell]]
| unità presenti = [[legio XV Apollinaris|XV ''Apollinaris'']] dal [[50]] al [[63]]</br>[[Legio X Gemina|Legio X ''Gemina'']] dal [[63]] al [[70]]</br>[[legio XV Apollinaris|XV ''Apollinaris'']] dal [[70]] al [[113]]</br>[[Legio XIIII Gemina|Legio XIIII ''Gemina'']] dal [[113]] al [[IV secolo]]
| dimensioni castra = 480x368 metri, pari a 17,60 [[ettaro|ha]]
| provincia romana = [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia superiore]]
| battaglie nei pressi = durante le [[guerre marcomanniche]] nel [[170]]
}}
'''Carnunto''' (latino: Carnuntum; greco: Καρνοιις), centro di origine [[celti]]ca, fu in seguito un'importante fortezza [[legione|legionaria]] (misurava 480x368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'[[Impero romano]] a partire dal [[50]] e sede della ''Flotta Pannonica'', diventando poi anche sede del governatore della [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia superiore]] dal [[103]]; attualmente si trova nel territorio della moderna [[Austria]].
|