Rotonda (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
==Storia ==
La prima citazione del nome Rotonda è da attribuire al Racioppi nel 1083, che ne parlò nel documento "Tutta l’Italia et isole pertinenti ad essa". Naturalmente come si può intuire, il nome deriva dalla disposizione delle case attorno al castello, situato su di una collina che lo rendeva simile ad un unico blocco rotondo. E' idea condivisa da molti storici, che rotonda sia stata fondata sui resti dell'antica Nerulum, città d'epoca Romana la quale era incontro fra molte vie importanti appartenenti a quel tempo come la via Popilia. Come fu per la maggior parte delle città del sud, Rotonda passò in varie mani dopo la caduta dell'Impero Romano, cambiando spesso il suo aspetto, ma arricchendosi volta per volta, di architetture di vario stile, alcune delle quali arrivate fino ai giorni nostri.
==Musei==
A Rotonda è presente il Museo paleontologico e naturalistico, il qule ospita i resti di un Elephas antiquus italicus e di un Hippopotamus antiquus, entrambi ritrovati in località Calorie.
Il primo fu trovato casualmente nel 1982 durante degli scavi, l'esemplare risalirebbe al Pleistocene medio-superiore, dunque fra i 400 mila e i 700 mila anni fa. L'esemplare è alto 4 metri e lungo 6 compreso di zanne le quali da sole misurano 2,70 metri.
Il secondo reperto ritrovato, ovvero l' Hippopotamus antiquus, fu scoperto solo nel 2006, durante gli scavi che ormai vanno avanti dal 1982.
L'attuale sede del museo si trova in via Delle Frecce Tricolori, ma è già in atto la costruzione della nuova sede.
* [http://www.viaggiarenelpollino.it Informazioni e servizi turistici]
* [http://www.flickr.com/photos/22306268@N06/sets/72157603866926548/ Galleria fotografica]
| |||