Moriana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template valle |
|||
Riga 1:
{{Valle
[[Immagine: Blason Maurienne bis.svg|150px|thumb|Stemma della provincia]]▼
|nomevalle = Maurienne
La '''Maurienne''' (in [[lingua italiana|italiano]]: '''Moriana''') è una delle province del [[dipartimenti francesi|dipartimento francese]] della [[Savoia (dipartimento francese)|Savoia]].▼
|image =
|image_text =
|nazione = {{FRA}}
|regione = [[Rodano-Alpi]]
|provincia = [[Savoia (dipartimento francese)|Savoia]]
|provincianome = Dipartimento
|comuni = [[Saint-Jean-de-Maurienne]], [[Modane]] e [[Aiguebelle]]
|fiume = [[Arc (fiume Savoia)|Arc]]
|superficie =
|altitudine =
|nomeabitanti =
|mappa =
|comunitamontana =
|sito =
}}
▲La '''Maurienne''' (in [[lingua italiana|italiano]]: '''Moriana''') è una
Formava un'[[antiche province francesi|antica provincia]] prima dell'introduzione dei dipartimenti.
Coincide con l'[[Arrondissement di Saint-Jean-de-Maurienne]], divisione amministrativa della [[Savoia]].
Riga 25 ⟶ 44:
==Storia==
▲[[Immagine: Blason Maurienne bis.svg|150px|thumb|Stemma della provincia]]
Assogettata prima al vescovado di [[Torino]], poi a quello di [[Vienne]] durante la dominazione dei franchi, diviene contea dei [[Casa Savoia|Savoia]] ed entra a far parte della omonima regione ([[Umberto I Biancamano]] porta già il titolo di conte di Moriana). Il passaggio dalla Moriana alla valle di [[Susa]] prima della costruzione della ferrovia Torino-Parigi avveniva prevalentemente tramite il valico del Moncenisio (la cui strada, erta e tortuosa, venne notevolmente migliorata per ordine di Napoleone I Bonaparte nel periodo [[1803]] - [[1811]]). Tuttavia erano anche utilizzati i valichi del colle della Rho e del colle del Frejus che la collegano a Bardonecchia, da cui poi si scende su [[Susa]] passando per [[Oulx]]. Tolta a [[Carlo III di Savoia]] da [[Francesco I]] nel 1536 e restituita ad [[Emanuele Filiberto di Savoia]] dalla [[pace di Cateau-Cambresis]] (3 aprile [[1559]]), tolta nuovamente ai Savoia ([[Regno di Sardegna]]) con l'annessione della stessa Savoia alla Francia decretata il 27 novembre [[1792]] da parte della Convenzione, restituita al [[Regno di Sardegna]] nel [[1814]] dal [[Congresso di Vienna]], viene definitivamente annessa alla Francia con il passaggio della Savoia (e di Nizza) a quest'ultima dopo la seconda guerra di indipendenza d'Italia, a seguito degli accordi presi da [[Camillo Benso conte di Cavour|Cavour]] con [[Napoleone III]] ([[1860]]).
|