Space rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Space rock
|origini_s = [[Progressive Rock]]<br>[[Psychedelic rock]]<br>[[Fantascienza|Atmosfere fantascientifiche]]<br>[[Ambient]]
|origini_c = primi [[anni 1970|anni settanta]], [[Regno Unito]]
|strumenti = [[Canto (musica)|Voce]] <br/> [[Batteria (musica)|batteria]] <br/> [[chitarra elettrica|Chitarra]] <br/> [[basso elettrico|Basso elettrico|basso]] <br/> [[Sintetizzatore]] <br/> [[Tastiera (strumento)|tastiere]] <br/> [[Batteria elettronica]]
|popolarità = massima nei primi [[anni 1970|anni ottanta]] a livello internazionale; molto diffusa nell'underground degli anni 2000
|sottogeneri =
|generi_d = [[Alternative rock]]<br>[[Indie rock]]<br>[[Neo-psichedelia]]<br>[[Stoner rock]]
|generi_c = [[Alternative rock]]<br>[[Indie rock]]<br>[[Neo-psichedelia]]<br>[[Progressive rock]]<br>[[Post rock]]<br>[[Ambient]]
|sfondo =
|carattere =
}}
Lo '''space rock''' è un sottogenere del [[rock]] caratterizzato da sonorità e testi che suggeriscono atmosfere [[fantascienza|fantascientifiche]]. L'espressione venne coniata in origine per riferirsi a gruppi dei primi [[anni 1970|anni '70]] come [[Pink Floyd]], [[Hawkwind]] e [[Gong (gruppo musicale)|Gong]], il cui sound era caratterizzato dall'uso sperimentale di suoni distorti di [[chitarra elettrica]] e di [[sintetizzatore|sintetizzatori]], non raramente accompagnati da versi a tema fantascientifico. In molti casi, questi primi esempi di space rock presentano molti elementi di contatto con il [[rock psichedelico]].