Basket Treviso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
|nome = Basket Treviso
|genere = femminile
|colore1 =white
|logo=
|colore2 =blue
|fondazione=
|logo =
|nazione={{ITA}}
|dim_img =
|città=[[Treviso]]
|detentore_scudetto =
|presidente=Sergio Pasqualini
|detentore_coppa_italia=
|campionato= Serie B d'Eccellenza femminile
|detentore_supercoppa_italiana =
|palazzetto=
|campione_euroleague =
|allenatore=
|detentore_uleb_cup =
|general_manager =
|campionato= =Serie B d'Eccellenza femminile
|scudetti=1
|eurolega =
|titoli nazionali=
|fondazione =
|coppe Italia=1
|storia =
|titoli europei=
|palazzetto =Palestra S.Antonino
|altri titoli=
|città =[[Treviso]]
|colori=
|nazione ={{ITA}}
|storia =
|colori =Bianco-Blu
|soprannomi=
|scudetti =1
|sito=http://www.basketreviso.it
|titoli nazionali =
|coppe Italia =1
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|euroleghe =
|titoli europei =
|altri titoli =
|presidente =Sergio Pasqualini
|general_manager =
|allenatore =Nidia Pausic
|sito =http://www.basketreviso.it
<!-- divisa in casa -->
|h_body = <!-- colore della maglietta -->
|h_pattern_b = <!-- template della maglietta -->
|h_shorts = <!-- colore dei pantaloncini -->
|h_pattern_s = <!-- template dei pantaloncini -->
<!-- divisa in trasferta -->
|a_body = <!-- colore della maglietta -->
|a_pattern_b = <!-- template della maglietta -->
|a_shorts = <!-- colore dei pantaloncini -->
|a_pattern_s = <!-- template dei pantaloncini -->
}}
Il '''Basket Treviso''' è la principale società di [[pallacanestro]] femminile di [[Treviso]].
Riga 25 ⟶ 46:
== Storia ==
 
La prima squadra trevigiana che ha raggiunto la [[Serie A (pallacanestro femminile)|Serie A]] è stata la Silver, che nel [[Serie A femminile FIP 1961-1962|1961-62]] è arrivata quinta nel girone C di prima fase. Tra il [[1964]] e il [[1967]] il Bristot si classifica per tre volte consecutive al quarto posto nella massima serie, dovendo però poi rinunciare all'iscrizione. Nel [[Serie A femminile FIP 1969-1970|1969]] la Pepsi torna in A, arrivando ancora al quarto posto. Dal 1972 la squadra viene sponsorizzata dalla Pagnossin, che l'aiuterà a conquistare lo scudetto nel [[Serie A1 femminile FIP 1980-1981|1980-81]]. Nel [[Serie A1 femminile 1983-1984|1983-84]] retrocede in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]]. Vince il primo titolo nazionale Bam nel 2002. Il secondo Cadette nel 2003, il terzo cadette nel 2004, il quarto Juniores del 2005 il quinto Juniores nel 2006. Al termine della stagione [[Serie A2 femminile FIP 2006-2007|2006-2007]], è retrocessa in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro femminile)|Serie B1]] dopo i [[play-out]].
 
Dal 1972 la squadra viene sponsorizzata dalla Pagnossin, che l'aiuterà a conquistare lo scudetto nel [[Serie A1 femminile FIP 1980-1981|1980-81]]. Nel [[Serie A1 femminile 1983-1984|1983-84]] retrocede in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]]. Vince il primo titolo nazionale Bam nel 2002. Il secondo Cadette nel 2003, il terzo cadette nel 2004, il quarto Juniores del 2005 il quinto Juniores nel 2006. Al termine della stagione [[Serie A2 femminile FIP 2006-2007|2006-2007]], è retrocessa in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro femminile)|Serie B1]] dopo i [[play-out]].
 
== Cestiste ==
* '''2006-2007:''' Elena Tasca, Eleonora Mion, Giorgia Sottana, Irene Matiuzzo, Chiara Rossi, Giorgia Schiavon, Teresa Freschi, Laura Fava, Giulia Busato, Serena Conti, Marta Barisoni, Arianna Zampieri, Giulia Meneghin. Allenatore: Alessandro Verdier.
 
* '''2007-2008:''' Doretto Laura, Mattiuzzo Irene, Pavanini Tomaselli Caterina, Pellizzari Monica, Pasqualini Martina, Gracis Agnese, Fava Laura, Conti Serena, Barisoni Marta, Busato Giulia, Meneghin Giulia, Verago Carlotta, Schiavon Giorgia. Allenatore: Nidia Pausic.
 
== Palmarés ==
Riga 37 ⟶ 58:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.legabasketfemminile.it/file/19326frame_lega.pdfasp?squadre Scheda su LegaBasketFemminile.it]
 
{{portale|pallacanestro|sport|Veneto}}
 
[[Categoria:Società di pallacanestro italiane|Treviso]]
[[Categoria:Sport in provincia di Treviso]]