Della Torre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
===[[Thurn und Taxis]]===
Altri lontani membri della famiglia, imparentatisi con la famiglia bergamasca dei [[famiglia dei Tasso|Tasso]] di [[Camerata Cornello]], successivamente al servizio degli Imperatori del [[Sacro Romano Impero]] come ''Maestri di Posta'', originarono la nobile casata tedesca dei [[Thurn und Taxis]] (Della Torre e Tasso).
La contessa ''Teresa von Thurn-Hofer und Valsassina'' ultima discendente diretta dei [[Della Torre|della Torre di Valsassina]] signori del [[Castello di Duino]] presso [[Trieste]] sposò nel [[1849]] il principe ''Egon'' [[Hohenlohe|zu Hohenlohe-Waldenburg-Shilligsfuerst]] dal quale ebbe 6 figli. La quarta figlia ''Maria'' sposò a sua volta nel nel [[1875]] a Venezia il principe [[Alexander Thurn und Taxis]], figlio di ''Hugo Maximilian'' del ramo cadetto [[Lautschin-Boemia]], portando in dote il [[Castello di Duino]]. Da loro nacque nel [[1881]] ''Alexander'' che ereditò a sua volta il castello, e, creato I° ''Duca di Castel Duino'' dal dal [[Re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III]] si naturalizzò italiano nel [[1923]] ri-assumendo per se e per i suoi discendenti il cognome di [[Della Torre|della Torre e Tasso]] duchi di Castel Duino, dove tutt'oggi la famiglia abita.
 
===[[Val Camonica]]===