Alchimia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 176:
La tesi dello psicanalista svizzero consiste nell'identificazione delle analogie esistenti tra i processi alchemici e quelli legati alla sfera dell'[[immaginazione]] ed in particolare a quella [[sogno|onirica]].
Secondo Jung, le fasi attraverso le quali avverrebbe l'''opus alchemicum'' avrebbero una corrispondenza nel processo di individuazione, inteso come consapevolezza della propria individualità e scoperta dell'
Mentre l'alchimia non sarebbe altro che la [[proiezione (psicologia)]] nel mondo materiale degli [[archetipo|archetipi]] dell'[[inconscio]] collettivo, il procedimento per ottenere la [[pietra filosofale]] rappresenterebbe l'itinerario [[Psiche (psicologia)|psichico]] che conduce alla coscienza di sé ed alla liberazione dell'[[io]] dai conflitti interiori.▼
▲Mentre l'alchimia non sarebbe altro che la [[proiezione]] nel mondo materiale degli [[archetipo|archetipi]] dell'[[inconscio]] collettivo, il procedimento per ottenere la [[pietra filosofale]] rappresenterebbe l'itinerario [[Psiche (psicologia)|psichico]] che conduce alla coscienza di sé ed alla liberazione dell'[[io]] dai conflitti interiori.
=== Nella narrativa ===
|